Passa ai contenuti principali

Sergio Mattarella: fede e politica per una vita intesa come servizio

Foto Vatican Media


Il Papa ha consegnato al Presidente il Premio Paolo VI. Quale futuro per il cattolicesimo democratico in Italia?

L'attribuzione del Premio internazionale Paolo VI al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visto insieme in Vaticano, oltre al premiato e ai familiari, papa Francesco, nonché i rappresentanti dell'Istituto Paolo VI e tanti bresciani, a Roma per l'occasione. Normalmente il premio, nelle precedenti edizioni, era stato sempre consegnato dai papi ai vincitori. Non da Bergoglio, perché la concessione del premio era stata sospesa da qualche anno. Si è voluto così ricominciare proprio con la figura di un politico che, per tanti versi, si riconosce nell'eredità di Montini, convinto assertore dell'impegno dei cattolici in politica, ma anche formatore dei giovani che, dopo la Seconda guerra mondiale, costituirono la classe dirigente democristiana. Infatti la motivazione del Premio insiste sul fatto che Paolo VI, pur avendo responsabilità universali come papa, «è stato un grande italiano, convinto che cattolicesimo e democrazia rappresentino un binomio imprescindibile per il Paese». 

Il premio è stata anche l'occasione per sottolineare il valore della tradizione politica e spirituale del cattolicesimo democratico, cui, con storie differenti, si iscrivono Montini e Mattarella. Il futuro Paolo VI «negli anni del fascismo educò le giovani generazioni cattoliche ai valori democratici». 

Papa Francesco, ricordando nel suo discorso Manzoni, ha evocato un «maestro di vita», impregnato di fede cristiana, ma anche attento al valore della libertà. Il filone culturale e spirituale che coniuga fede, libertà e democrazia, ispira una vita come servizio. Il Papa ha citato Manzoni in un tempo in cui è facile essere autocentrati e vittimisti: «Si dovrebbe pensare più a far bene, che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio». Mattarella è, per Francesco, «un coerente maestro di tutto questo». 

Il Papa ha ricordato suo fratello Piersanti e le vittime di Capaci a proposito dell'impegno per la legalità. L'omaggio del Papa e dell'Istituto Paolo VI a Mattarella è quanto mai opportuno, quando larga parte dell'opinione pubblica guarda al Presidente come figura super partes, capace di farsi carico del bene comune, ma anche di parlare e insegnare con libertà e apertura al futuro, fuori da logiche conflittuali. Il Presidente non è assolutamente una personalità estemporanea, ma un uomo molto libero, pur in una carica così istituzionale. 

Al termine di una cerimonia intensa e con l'assegnazione del premio, quanto mai meritato, viene da chiedersi se il riconoscimento di una tradizione, che va da Montini e Mattarella, sia qualcosa di rivolto al passato o possa generare futuro. Negli anni Trenta e nel buio della guerra mondiale, Montini sognò alla grande il futuro del Paese, investendo sulla formazione di cammini di fede e di cultura per i giovani. A questa formazione, come quella della Fuci, non mancava il contatto con i più poveri. 

Questa storia si è esaurita? La Chiesa non è più capace di formare giovani generazioni o, forse, tanti, specie giovani, non domandano questo. Non saprei rispondere. Ma la domanda brucia. 

Una fede che non sia pensata, che non si faccia cultura, resta, diceva Giovanni Paolo Il, qualcosa di vissuto a metà. Ma la fede accende un desiderio di visione per l'Italia, quella visione che tanto manca, che non è solo gestione del potere. Vedere in Mattarella un maestro fa riflettere sulla responsabilità dei cristiani. Una storia e un mondo che hanno generato uomini e donne responsabili, si sono forse insteriliti? O generano in modo sotterraneo, meno visibile a sguardi superficiali?


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana dell'11/6/2023


Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...