Passa ai contenuti principali

Dialogo, non scontro armato, perché i popoli tornino fratelli

L'incontro tra il card. Matteo Zuppi e il Patriarca di Mosca, Kirill, il 29 Giugno - foto Patriarcato di Mosca

Un bilancio del viaggio a Mosca del cardinale Matteo Zuppi per cercare di porre fine alla guerra

Il cardinale Matteo Zuppi è stato a Mosca, come inviato speciale di papa Francesco, per ascoltare i russi e porre loro i problemi umanitari, dopo mesi di guerra a seguito dell'aggressione contro l'Ucraina. Ha avuto un lungo colloquio con il consigliere diplomatico del presidente Putin, Yuri Ushakov, figura di primo piano. Poi ha visto la commissaria russa per i diritti dei bambini, Maria Lvova-Belova (verso cui la Corte penale internazionale ha spiccato un mandato d'arresto): con quest'ultima ha toccato il drammatico dossier dei bambini ucraini prelevati dai russi. Il ministro degli esteri, Lavrov, ha dichiarato che i bambini, se hanno parenti in Ucraina, possono ritornare nel Paese. 

Il cardinale ha visitato anche il Patriarca di Mosca, Kirill, il cui delegato alle questioni internazionali, il metropolita Antony, era stato recentemente in Vaticano. Il Patriarcato appoggia - ha dichiarato - la missione della Santa Sede. Nella cattedrale cattolica ha celebrato con i vescovi cattolici in Russia la Messa per la festa dei santi Pietro e Paolo. Al termine della missione c'è stato un altro incontro con Ushakov per guardare a futuri sviluppi. 

Fin qui la cronaca del viaggio. La sua missione manifesta la preoccupazione più volte espressa da papa Francesco perché il conflitto finisca: siano così ridate pace e giustizia al popolo ucraino. Colpisce però la vena di scetticismo su certa stampa italiana nei confronti del viaggio dell'inviato del papa: Zuppi avrebbe incontrato solo porte chiuse a Mosca, sarebbe stato quindi un viaggio inutile, se non un riconoscimento del regime putiniano. Ormai molti non immaginano più un'alternativa alla guerra. Investire sul dialogo sembra loro inutile o dannoso. Ma la guerra - lo ribadisco - sono gli ucraini a pagarla con morti e distruzioni. 

Significativamente la missione è cominciata con la preghiera del cardinale Zuppi innanzi all'antica immagine della Madre di Dio di Vladimir, una delle icone russe più venerate. Pochi lo hanno notato, ma la missione nasce dalla preghiera di tutta la Chiesa per la pace, che lui stesso ha portato a Mosca come aveva fatto a Kyiv nella cattedrale di Santa Sofia. E la preghiera sa che tutto è possibile per chi ha fede: la pace è possibile, anche se ci si combatte. 

Francesco, nel primo anniversario dell'invasione russa, ha detto: «Vorrei appellarmi a quanti hanno responsabilità politiche, perché facciano un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è Dio della pace e non della guerra». Zuppi è stato portatore dell'appello del Papa a Kyiv e a Mosca. La sua non è una mediazione: non presenta un pacchetto di proposte. Attraverso di lui, però, il colloquio e la parola ritornano protagoniste, mentre ci si combatte duramente. Francesco ha citato le parole di Pio XII alla vigilia della Seconda guerra mondiale: «Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con la guerra. Ritornino gli uomini a comprendersi. Riprendano a trattare». 

La missione di Zuppi ricorda che esiste un destino comune dei popoli e che la parola deve ritornare protagonista della scena internazionale. Questa è la posizione della Santa Sede, portatrice di grande saggezza: quella di chi conosce la sofferenza dei popoli e il valore della pace.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 9/7/2023



Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...