Passa ai contenuti principali

Al G20 indiano si gioca un'altra carta per la pace in Ucraina

Il premier indiano Narendra Modi il 15 Agosto mentre si rivolge alla folla dal Forte Rosso di New Delhi, in occasione della celebrazione della festa dell'Indipendenza dell'India - Foto da https://www.pmindia.gov.in/

È ormai chiaro che una soluzione del conflitto potrà avvenire solo in un orizzonte internazionale

L'Ucraina non sarà invitata al G20 in India il 9 e il 10 settembre prossimo. La decisione è dell'India. La Russia invece sarà presente. La scelta ha sorpreso quanti pensavano che la riunione potesse essere l'occasione per cercare una soluzione al conflitto russo-ucraino e favorire un incontro tra Putin e Zelensky (in realtà gli ucraini hanno dichiarato da tempo di non accettare un confronto diretto). 

L'India non vuole deviare dal programma del prossimo G20, centrato sulla crescita globale. L'ha dichiarato il ministro degli Esteri indiano, Jaishankar, dicendo però che il suo Governo è preoccupato per come la guerra pesi sull'economia mondiale. 

L'incontro del G20 rappresenta i Paesi che detengono più dell'80% del Pil mondiale, il 60% della popolazione della terra e il 75% del commercio globale. Raccoglie Arabia Saudita, Australia, Argentina, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sudafrica, Turchia e Ue. L'Ucraina non è membro del gruppo, ma avrebbe potuto essere invitata come fu per il G20 in Indonesia. La presidenza indiana intende valorizzare al massimo la riunione. L'evento infatti s'incrocia con il rilancio dell'India come grande player mondiale. 

In occasione della festa dell'Indipendenza indiana, il 15 agosto, il premier Narendra Modi, parlando a una grande folla, nel quadro solenne del Forte Rosso di New Delhi, ha affermato che il suo Paese è ormai decisivo nel plasmare un nuovo ordine mondiale. Ha previsto che, in cinque anni, l'India sarà la terza economia del mondo. Il Paese - ha rivendicato - «sta diventando la voce del Sud globale» nel quadro di «un nuovo ordine globale e di una nuova equazione geopolitica». Il conflitto tra Russia e Ucraina può forse trovare una via di soluzione proprio nel più vasto orizzonte internazionale, come si è già visto nel recente incontro (ancora di carattere esplorativo) in Arabia Saudita. 

Del resto, il ruolo della Cina, in buoni rapporti con Kyiv ma molto vicina a Putin, resta decisivo, se si vuole pensare a una soluzione pacifica. Non è un caso che la Santa Sede, dopo aver inviato il cardinale Zuppi a Mosca, Kyiv e Washington, pensi a un confronto con i cinesi in materia. I presidenti africani inviati a Mosca da Putin, il presidente Lula in varie occasioni, il Sudafrica, alcuni Paesi del Sud globale, in un modo o nell'altro, hanno mostrato di essere disponibili ad aiutare la fine del conflitto e determinati a non pagarne ulteriormente le conseguenze. 

Questo non significa però che per ora s'intraveda una via per la pace. Gli ucraini chiedono il rispetto della loro integrità territoriale, mentre i russi, dopo l'aggressione del Paese, non sono disposti a retrocedere. Sembra uno stallo. Per questo non bisogna scartare le strade che, qua e là, si vanno aprendo nel mondo. Deve finire la carneficina dei combattenti ucraini e russi, come anche le sofferenze del popolo ucraino. A queste motivazioni principali si aggiungono quelle di un Sud globale che non vuole più subire le conseguenze del conflitto.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 27/8/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...