Passa ai contenuti principali

Bombe e martiri: trent'anni fa la Mafia attaccò la Chiesa

Nel maggio '93, il Papa denunciò i clan. A luglio, gli attentati a Roma. A settembre, la morte di Puglisi

San Giovanni in Laterano, la cattedrale del Papa, subito dopo l'attentato mafioso: un'autobomba esplose nella notte tra il 27 e il 28 luglio 1993.

Nel maggio '93, il Papa denunciò i clan. A luglio, gli attentati a Roma. A settembre, la morte di Puglisi

A fine luglio 1993 Roma fu colpita da una serie di attentati mafiosi. Il più clamoroso fu un'autobomba alla facciata settentrionale della basilica di San Giovanni in Laterano, dove ha sede il Vicariato di Roma, la curia diocesana. San Giovanni è la cattedrale del Papa. Pochi minuti dopo l'attentato al Laterano, era la notte tra il 27 e il 28 luglio 1993, fu anche colpita San Giorgio in Velabro, un'antica chiesa, senza il significato simbolico di San Giovanni, probabilmente perché ubicata in un angolo poco frequentato di Roma antica. 

La mafia si era sentita sfidata da Karol Wojtyla, che l'aveva chiamata per nome, accusandola degli assassini compiuti e aveva invitato i mafiosi al pentimento. Il forte discorso del Papa, quasi un'invettiva, era avvenuto in Sicilia, ad Agrigento, pochi mesi prima dell'attentato in Laterano, il 9 maggio 1993. Giuseppe Pignatone che, come magistrato, ha operato contro la mafia, ma che è anche uno studioso del fenomeno, ha ricostruito, su La Repubblica, l'impatto che l'invettiva papale ebbe sui capi mafiosi. Ha pubblicato le parole di un boss mafioso intercettato mentre assisteva ai funerali di Giovanni Paolo II in televisione: «Poverino che era. A parte quella sbracata (sparata) che ha fatto quando è venuto qua». 

La memoria del discorso di Agrigento restava viva tra i mafiosi. Del resto, nel settembre 1993, i capi di Cosa Nostra avevano lanciato un avvertimento, purtroppo sanguinoso, uccidendo don Pino Puglisi, parroco di Brancaccio a Palermo, che aveva scosso le coscienze di non pochi. La "sbrasata" di Wojtyla ancora scottava ai mafiosi persino nel 2013. Dopo vent'anni, Totò Riina, intercettato in carcere, parla della denuncia del Papa ad Agrigento con queste parole: «Invece di fare il Papa, faceva l'antimafia pure lui!... Il Papa si deve fare i fatti suoi, si deve interessare dell'anima, dello spirito...». Riina dà consigli al Papa e alla Chiesa: questa si deve interessare delle questioni spirituali e non entrare nella vita concreta.

Incredibile trovare sulla bocca di un mafioso, responsabile, tra l'altro, degli attentati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, condannato a ventisei ergastoli, l'idea di una Chiesa chiusa nel suo recinto, muta sui fatti e i dolori che toccano la vita della gente. È una proposta che ha secoli di storia, fatta svariate volte da tante istanze e con più intelligenza rispetto alla rozzezza del boss mafioso. La Chiesa si deve occupare dello spirito, altrimenti "fa politica". 

Ma che vuol dire occuparsi dello spirito? Wojtyla aveva parlato a un popolo siciliano sconvolto e umiliato da tanti assassini e da quindici anni di guerra mafiosa. Colpendo San Giovanni in Laterano, i mafiosi volevano intimidire la Chiesa. 

La parola del Vangelo, letta nella storia, fa paura agli operatori del male. Così va messa a tacere. È la storia di monsignor Oscar Romero, arcivescovo di San Salvador che predicava la pace, ucciso sull'altare nel 1980. È la storia dei "nuovi martiri" del XX e XXI secolo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...