S'intitola L'audacia della Pace il convegno di donne e uomini di religioni diverse (circa 200 leader religiosi), tenutosi a Berlino dal 10 al 12 settembre. Ha una storia che viene da lontano attraverso incontri, promossi dalla Comunità di Sant'Egidio, fin da Assisi nel 1986, quando Giovanni Paolo II convocò per la prima volta nella storia - i leader delle Chiese e delle religioni mondiali per pregare per la pace: «Gli uni accanto agli altri, non più gli uni contro gli altri».
Ogni anno, gente di religioni diverse si è ritrovata in diverse città del mondo. Quest'anno, nella capitale tedesca, luogo significativo della caduta del Muro: la fine della guerra fredda. Nel 1989, pochi mesi prima di quell'evento, si era tenuto a Varsavia (ancora sotto controllo sovietico) un incontro, nello spirito di Assisi, dal titolo War never again! (Mai più la guerra!).
A Berlino, la guerra non è lontana. La Germania sostiene la resistenza dell'Ucraina. Nel paese ci sono 500.000 profughi. La guerra è tornata in Europa, come mai era accaduto dopo il 1945 (eccetto i conflitti legati alla dissoluzione della Jugoslavia).
Papa Francesco nel messaggio, letto nella suggestiva cerimonia conclusiva, di fronte alla Porta di Brandeburgo (cui hanno partecipato i rappresentanti delle religioni) ha affermato: «Si è costruito sugli interessi particolari e sulla diffidenza nei riguardi altrui. Così, anziché abbattere muri, se ne sono alzati altri. E dal muro alla trincea il passo purtroppo è breve». In molti panel, donne e uomini di religioni diverse, umanisti, gente di cultura si sono confrontati per due giorni sui temi della convivenza.
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha affermato il sostegno all'Ucraina e ha espresso apprezzamento per "il realismo nell'azione" di Sant'Egidio. Ha detto: «Vi affidate alla forza pacificatrice dell'incontro, al reciproco conoscersi». Il grande imam di Al Azhar, al-Tayyib, firmatario del patto di fraternità con Francesco ad Abu Dhabi nel 2019, il cardinal Zuppi, il cardinal Kasper, il rabbino Di Segni e molti altri hanno aperto prospettive diverse, ma sempre con al centro il tema della pace.
Dal presidente della Germania federale è venuto un importante riconoscimento al ruolo di pace dei credenti: «Tutti condividete una profonda convinzione che la fede è una grande forza di pace». L'Ucraina e altri 59 Paesi del mondo non conoscono la pace. Abituarsi alla guerra vuol dire accettare la sofferenza e la morte di tanti. In questo senso, da Berlino si è levato un invito a essere audaci nella ricerca della pace.
Non basta più la prudenza, pur necessaria, non più il realismo o la lealtà: occorre l'audacia, che ci porti oltre il muro dell'impossibile, di fronte a cui ci siamo arrestati. Audacia della pace significa credere che c'è un'alternativa alla guerra. Che si deve investire di più nel dialogo e nella diplomazia, per soluzioni giuste e pacifiche.
Parlare di pace non è svendita dell'altrui libertà, ma coscienza realista del male della guerra. Audacia, per i credenti, è invocazione a Dio che ha disegni di pace. Le religioni ricordano a un mondo diviso e conflittuale che i popoli sono un'unica famiglia. Il messaggio del convegno di Berlino alla politica può essere espresso con le parole di Vàclav Havel, grande lottatore per la libertà nell'Est europeo: «La politica non può essere solo l'arte del possibile... ma piuttosto deve essere l'arte dell'impossibile, rendere migliori sé stessi e il mondo».
Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 17/9/2023
Commenti
Posta un commento