Passa ai contenuti principali

Ci vuole l'audacia della pace per abbattere il muro delle guerre

A Berlino il convegno di Sant'Egidio: non basta più il realismo, bisogna credere nell'impossibile

S'intitola L'audacia della Pace il convegno di donne e uomini di religioni diverse (circa 200 leader religiosi), tenutosi a Berlino dal 10 al 12 settembre. Ha una storia che viene da lontano attraverso incontri, promossi dalla Comunità di Sant'Egidio, fin da Assisi nel 1986, quando Giovanni Paolo II convocò per la prima volta nella storia - i leader delle Chiese e delle religioni mondiali per pregare per la pace: «Gli uni accanto agli altri, non più gli uni contro gli altri». 

Ogni anno, gente di religioni diverse si è ritrovata in diverse città del mondo. Quest'anno, nella capitale tedesca, luogo significativo della caduta del Muro: la fine della guerra fredda. Nel 1989, pochi mesi prima di quell'evento, si era tenuto a Varsavia (ancora sotto controllo sovietico) un incontro, nello spirito di Assisi, dal titolo War never again! (Mai più la guerra!). 

A Berlino, la guerra non è lontana. La Germania sostiene la resistenza dell'Ucraina. Nel paese ci sono 500.000 profughi. La guerra è tornata in Europa, come mai era accaduto dopo il 1945 (eccetto i conflitti legati alla dissoluzione della Jugoslavia). 

Papa Francesco nel messaggio, letto nella suggestiva cerimonia conclusiva, di fronte alla Porta di Brandeburgo (cui hanno partecipato i rappresentanti delle religioni) ha affermato: «Si è costruito sugli interessi particolari e sulla diffidenza nei riguardi altrui. Così, anziché abbattere muri, se ne sono alzati altri. E dal muro alla trincea il passo purtroppo è breve». In molti panel, donne e uomini di religioni diverse, umanisti, gente di cultura si sono confrontati per due giorni sui temi della convivenza. 

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha affermato il sostegno all'Ucraina e ha espresso apprezzamento per "il realismo nell'azione" di Sant'Egidio. Ha detto: «Vi affidate alla forza pacificatrice dell'incontro, al reciproco conoscersi». Il grande imam di Al Azhar, al-Tayyib, firmatario del patto di fraternità con Francesco ad Abu Dhabi nel 2019, il cardinal Zuppi, il cardinal Kasper, il rabbino Di Segni e molti altri hanno aperto prospettive diverse, ma sempre con al centro il tema della pace. 

Dal presidente della Germania federale è venuto un importante riconoscimento al ruolo di pace dei credenti: «Tutti condividete una profonda convinzione che la fede è una grande forza di pace». L'Ucraina e altri 59 Paesi del mondo non conoscono la pace. Abituarsi alla guerra vuol dire accettare la sofferenza e la morte di tanti. In questo senso, da Berlino si è levato un invito a essere audaci nella ricerca della pace. 

Non basta più la prudenza, pur necessaria, non più il realismo o la lealtà: occorre l'audacia, che ci porti oltre il muro dell'impossibile, di fronte a cui ci siamo arrestati. Audacia della pace significa credere che c'è un'alternativa alla guerra. Che si deve investire di più nel dialogo e nella diplomazia, per soluzioni giuste e pacifiche. 

Parlare di pace non è svendita dell'altrui libertà, ma coscienza realista del male della guerra. Audacia, per i credenti, è invocazione a Dio che ha disegni di pace. Le religioni ricordano a un mondo diviso e conflittuale che i popoli sono un'unica famiglia. Il messaggio del convegno di Berlino alla politica può essere espresso con le parole di Vàclav Havel, grande lottatore per la libertà nell'Est europeo: «La politica non può essere solo l'arte del possibile... ma piuttosto deve essere l'arte dell'impossibile, rendere migliori sé stessi e il mondo».


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 17/9/2023





Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...