Passa ai contenuti principali

Contro l'intolleranza seguiamo l'esempio di San Giovanni Paolo II

Giovanni Paolo II accolto alla sinagoga di Roma dal rabbino capo Elio Toaff il 13 aprile 1986

Nonostante la tradizione della sua Polonia ci insegnò ad amare fraternamente il popolo d'Israele

Si resta sorpresi dell'emersione nelle nostre società dell'odio nei confronti dell'ebreo. Com'è possibile che la Shoah non abbia cancellato l'antisemitismo dopo quanto di terribile è accaduto al popolo ebraico? 

Non sono bastati sei milioni di ebrei uccisi dal nazismo per capire il male dell'antisemitismo. Lo si credeva, ma non è stato così. Il negazionismo ha cominciato a operare fin dai lager con la distruzione delle prove da parte nazista. Soprattutto con il terribile sarcasmo degli aguzzini verso gli ebrei: chi vi crederà? La memoria della Shoah è stata la grande risposta all'antisemitismo dal secondo dopoguerra. Ha fatto crescere la coscienza che "siamo tutti sulla stessa barca". Il pastore evangelico tedesco, Martin Niemöller, nel 1946, pronunciò queste parole: 

«Quando i nazisti presero i comunisti, / io non dissi nulla/ perché non ero comunista. / Quando rinchiusero i socialdemocratici / io non dissi nulla/ perché non ero socialdemocratico. / Quando presero i sindacalisti, / io non dissi nulla/ perché non ero sindacalista. / Poi presero gli ebrei, / e io non dissi nulla/ perché non ero ebreo. / Poi vennero a prendere me. / E non era rimasto più nessuno che potesse dire qualcosa». 

L'antisemitismo viene da lontano. L'antigiudaismo cristiano motiva le crudeli espulsioni degli ebrei dalla Spagna del 1492. Nonostante molti ebrei spagnoli fossero stati accolti nel mondo musulmano, non si può dimenticare l'esistenza dell`antisemitismo musulmano. Nel XX secolo, nel mondo arabo, avvengono veri e propri pogrom contro gli ebrei tanto che in 800 mila lasciano i Paesi arabi. La nascita dello Stato d'Israele nel 1948 e l'irrisolta questione palestinese sono l'occasione per un rigurgito antisemita musulmano. 

Le scelte politiche d'Israele (come negli ultimi tempi, dopo il feroce attacco dei terroristi di Hamas, il 7 settembre) divengono occasione per scagliarsi contro gli ebrei, anche in diaspora. A Roma sono state divelte pietre della memoria ed è comparsa sulle mura dell'antico quartiere ebraico la stella di Davide con il segno di uguaglianza con la svastica. È quella che Deborah Lipstadt chiama la "tossificazione d'Israele". 

Da parte loro, i cattolici, che nell'Ottocento avevano visto - almeno in larga parte - gli ebrei come "nemici" della Chiesa e partecipi della "congiura" moderna che voleva eliminarla, hanno invece compiuto passi importanti. Jules Isaac, storico francese di origine ebraica, che aveva perso la sua famiglia nella Shoah, ha chiesto ai pontefici - fin dal dopoguerra - la rinuncia all'"insegnamento del disprezzo", cioè all'antigiudaismo cristiano. 

Il Concilio Vaticano II ha chiarito con fermezza il ripudio di ogni antisemitismo da parte della Chiesa, suscitando perplessità tra i più tradizionalisti e i cattolici arabi. San Giovanni Paolo II, papa particolarmente sensibile ai rapporti con gli ebrei, molto distaccato dalla tradizione antisemita cattolico-polacca, ha affermato durante la visita alla sinagoga di Roma nel 1986: «La religione ebraica non ci è "estrinseca", ma in un certo qual modo, è "intrinseca" alla nostra religione». 

Oggi bisogna riaffermare con forza i legami tra ebrei e cristiani. Ha giustamente detto il cardinale Zuppi, presidente della Cei: «La Chiesa non è solo vicina [agli ebrei], ma considera ogni attacco a loro, anche verbale, come un colpo a sé stessa e un'espressione blasfema di odio».


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 26/11/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...