Passa ai contenuti principali

In Medio Oriente serve osare la pace dialogando con i "nemici"




Bisogna parlare con Turchia, Qatar e Iran e coinvolgere le superpotenze Russia e Cina

Davanti all'orrore del terrorismo di Hamas contro Israele e della ripresa del conflitto israelo-palestinese è lecito chiedersi: che fare? Quasi tutte le strade sembrano sbarrate. 

La soluzione dei due Stati - immaginata a Oslo e oggi ripresa da molti - pare difficile da realizzarsi in Cisgiordania. Qui l'Autorità palestinese ha perso potere e autorevolezza. Soprattutto, il territorio è diviso a macchie di leopardo tra le due comunità, con un grosso afflusso di coloni. La politica dei governi israeliani di questi anni ha cercato di rendere impossibile tale soluzione, mentre l'Autorità palestinese si è accontentata di un controllo sulla propria gente, in genere autoritario e corrotto. D'altronde la guerra non risolve nulla: non si può vivere come se l'altra parte fosse destinata a sparire. È questo che pensano gli estremisti dei due campi. Ma è un'utopia terribile. 

Dopo 75 anni di guerra, si deve constatare l'inutilità di ulteriori scontri, che producono solo odio e sofferenze. Dal canto suo, la soluzione proposta dai sauditi, gli accordi di Abramo, sembrava una possibilità, ma si è rivelata incompleta: non si può scommettere solo sul denaro e sulla prosperità futura. Le ferite sono troppe e profonde. 

Ora serve qualcosa di più: dare parole ai sentimenti di ingiustizia e di paura dell'una e dell'altra parte, come premessa per un nuovo incontro. «Paura e odio» - spiega Bauman - «sono gemelli siamesi che si nutrono a vicenda... vivono e muoiono assieme». 

L'aiuto finanziario serve molto, ma non è la medicina per tanto dolore. Nella globalizzazione abbiamo concesso troppa fiducia all`aspetto materiale della vita, credendo che risolva quasi tutto. Serve una cultura diversa: l'audacia della pace. 

Le grandi potenze devono trovare il coraggio per immaginare la pace, guardando oltre gli ostacoli del presente. Gli Stati Uniti hanno dimostrato di non volere che la guerra si allarghi, reagendo rapidamente per stabilizzare un quadro che rischiava di scivolare pericolosamente verso l'apertura di altri fronti. Ora possono riprendere con forza la soluzione di Oslo, adattandola ai tempi. 

Per farlo hanno bisogno di parlare con chi ha in mano - almeno in parte - le chiavi dell'incontro con Hamas e i palestinesi: Turchia, Qatar e anche Iran. È difficile, forse impossibile. Ma che fare altrimenti? È necessario avere associati garanti, che tengano lo scenario sotto controllo nei prossimi anni: il percorso non sarà facile e sarà lungo. 

Significa parlare di Medio Oriente con Russia e Cina. L'abitudine invalsa, in questi ultimi anni, è invece non parlare con chi si considera ostile o concorrente: si parla solo con i propri simili, i cosiddetti "likeminded". 

Il vero dialogo, utile e produttivo, è con il diverso, finanche il nemico. Questa è l'audacia oggi necessaria per trovare un consenso sulla pace e la stabilità. Altrimenti ci sarà un futuro di guerre a ripetizione. La via della pace è complessa e sarà arduo giungere ai compromessi necessari: per questo devono essere molti gli attori di tale percorso. Il metodo dell'esclusione non paga. Alcune rinunce certamente devono essere fatte. Anche questo è audacia: la pace è un bene troppo grande per farlo dipendere solo dai propri interessi. E poi un mondo così fratturato, con posizioni rigidamente contrapposte, con poco dialogo, non farà che generare guerre.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 5/11/2023





Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...