Passa ai contenuti principali

Il dramma degli ostaggi israeliani, vittime innocenti. La loro sofferenza mostra la disumanità della guerra

Una manifestazione per la liberazione degli ostaggi israeliani - Tel Aviv 24 Novembre - Foto di Yossi Pikarek da Wikimedia Commons 


La sofferenza dei rapiti, uomini, donne e minori, mostra ancora di più la disumanità della guerra

L'attacco proditorio di Hamas e di altri gruppi islamisti palestinesi sul territorio israeliano, il 7 ottobre scorso, ha scosso Israele e il mondo. Un vero atto di terrorismo, non fosse che per il rapimento degli ostaggi, portati nella Striscia di Gaza. Erano all'inizio circa 250, tra cui i bambini. I terroristi hanno voluto catturarli, anche se del tutto estranei a ogni azione militare. 

L'aggressione, anche per questo, si è qualificata come un atto di banditismo e terrorismo. Ma questo non importa ad Hamas, che tende a radicalizzare la situazione e che aveva previsto la dura reazione militare d'Israele la quale, nonostante morti e rovine, avrebbe alla fine compattato i palestinesi attorno alla sua leadership. 

La risposta militare israeliana è stata, fin dall'inizio, un grave imbarazzo. È un problema per il Governo: infatti la ritorsione israeliana avrebbe potuto colpire gli ostaggi a Gaza. Questo è avvenuto - secondo Hamas -, per esempio, nel caso di Kfir Bibas, di 10 mesi, e di suo fratello Ariel uccisi a causa di un bombardamento. Ma non si tratta degli unici morti. 

I familiari degli ostaggi hanno fatto sentire la loro voce in Israele, chiedendo la liberazione dei loro cari e domandando al primo ministro Netanyahu di non privilegiare solo l'opzione militare. Qualche ostaggio è stato liberato presto da Hamas per compiacere alcuni Governi, come nel caso dei russi e dei thailandesi. 

A tutt'oggi, dopo i negoziati mediati dal Qatar e la fine della tregua, restano prigionieri - secondo Hamas - solo militari e uomini che hanno prestato servizio militare. Per il Governo israeliano ci sarebbero invece ancora 15 donne e due bambini a Gaza. 

Hamas nega, anche se ammette che una quarantina di ostaggi sono fuori controllo. Forse dispersi tra i vari gruppi islamisti. Da parte sua il Jihad islamico palestinese, milizia rivale di Hamas che ha però partecipato all'attacco del 7 ottobre, ha dichiarato che non rilascerà nessuno degli ostaggi finché Israele non libererà tutti i palestinesi prigionieri che detiene.

Intanto la guerra è ripresa. La Striscia di Gaza, sotto i bombardamenti, è ancor più nel caos e la situazione dei rimanenti ostaggi assai problematica. 

Quello degli ostaggi è forse il più drammatico tra i tanti aspetti incredibili di questa vicenda, che si è aperta quasi due mesi fa con l'attacco di Hamas. La sofferenza dei rapiti mostra ancor di più la disumanità di questa guerra. Gli ostaggi hanno vissuto esperienze durissime come prigionieri e per la situazione di Gaza assediata. 

Donne, uomini, anziani e bambini, nel giro di pochi istanti, caduti nelle mani dei sequestratori. Sono stati in condizioni precarie, senza capire quale fosse il loro futuro: uccisione o possibile liberazione? Le loro storie e posizioni politiche erano diverse. 

Alcuni erano anche pacifisti. Come si può colpire gente innocente e non responsabile? Non è degno nemmeno di una guerra, che è già qualcosa di orrendo. Infatti è terrorismo. Almeno bisogna porsi il problema di "umanizzare la guerra" rispettando il diritto internazionale. 

Ma proprio l'estremizzazione della guerra sembra rendere più efficace l'impatto dei combattimenti almeno in una parte dell'opinione mondiale. Mi tornano in mente le parole di Einstein nel 1936: «La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire». Non è un sogno, ma una necessità. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del  17/12/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...