Passa ai contenuti principali

Se a trionfare è il "cattivismo" degli individui e degli Stati: il caso di Kenneth Smith, la pena di morte, l'uso delle armi. E' in corso una riabilitazione della violenza




La pena di morte, soprattutto nei Paesi democratici, resta contraddittoria e conturbante. 
Non meraviglia che sia praticata nelle dittature, dove si esercita il controllo con l'uso della violenza e con l'intimidazione. Ma in democrazia, lo Stato ha chiari limiti, prima di tutto il rispetto della vita. Colpisce sempre che sia praticata in alcuni Stati nordamericani. 

In Alabama, è stata eseguita la pena di morte su un uomo di 58 anni per un omicidio del 1988: Kenneth Eugene Smith aspettava l'esecuzione da 34 anni nel braccio della morte. Il reato fu compiuto dal condannato all'età di 24 anni. Ma era un uomo diverso: che senso ha avuto ucciderlo, se non la vendetta di Stato? 

Ma c'è di più! La pena di morte è stata effettuata soffocandolo con l'azoto. È la prima volta che si usa questo sistema, sulla cui opportunità si discute nei confronti degli animali. Non si sa bene quali siano le conseguenze e quali i dolori inflitti. È un atto crudele nei confronti di un uomo che ha già scontato più di 30 anni di prigione per l'assassinio di una donna (che gli era stato commissionato a pagamento). Un crimine orrendo, ma una punizione incredibile! C'è una nota più dolorosa: poco più di un anno fa Kenneth Smith era stato quattro ore nelle mani del boia, che cercava inutilmente la vena nel braccio per iniettargli l`iniezione letale. Possiamo immaginarci i patimenti e l'angoscia del condannato in questa situazione di prolungata crudeltà. Nel Medioevo - ha notato Mario Marazziti - sarebbe stato graziato dopo il fallimento dell`esecuzione. Invece c'è stato un accanimento omicida (non terapeutico).

Un assassino, riconosciuto tale, è divenuto una vittima del sistema giudiziario, anzi, dello Stato. Che non ha compiuto giustizia, ma esibito la forza oltre misura. 

C'è la tendenza a esibire la violenza e a legittimarla. Un atteggiamento che chiamerei "cattivismo". Si è tanto parlato di "buonismo" criticandolo come indulgenza eccessiva. 

Invece ci troviamo di fronte a una violenza crudele verso un vinto dalla vita. Non solo negli Stati Uniti c'è una tendenza "cattivista" a riabilitare la violenza. È anche il caso del possesso delle armi da parte dei cittadini come esaltazione dell'autodifesa. Possedere armi viene considerato l'espressione del diritto naturale all'autodifesa. Ma armare molti per diminuire la violenza è un esperimento fallito. L'arma è un motivo in più per essere violenti, talvolta in maniera omicida. L'idea di una popolazione armata è lontana dalla cultura europea. 

Esistono controlli sull'uso delle armi dei privati, però si sta riaffacciando l'idea del valore delle armi e dell'autodifesa, in opposizione a un buonismo che lascerebbe disarmati e concederebbe troppo ai criminali. Si pensi alle polemiche che si accendono nei casi di furto a negozi e nelle case. 

Ha stupito una proposta di legge di un senatore di Fratelli d'Italia (poi ritirata) per cui i sedicenni sarebbero ammessi alla caccia, quindi all'uso delle armi. Il problema è la cultura che valorizza l'uso delle armi. 

Che legame c'è con la pena di morte? È il "cattivismo" che esalta la violenza, personale o di Stato. Ma lo Stato deve proteggere il cittadino, la cui vita è difesa dalle forze dell'ordine anche attraverso il monopolio della violenza. La giustizia garantisce i cittadini, ma pure essa ha dei limiti, come il rispetto della vita del colpevole.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 4/2/2024



Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...