Passa ai contenuti principali

Vertice Italia - Africa: a Roma si è offerta un'immagine dell'Africa come terra di opportunità

Andrea Riccardi incontra il presidente dello Zimbabwe, Emmerson Mnangagwa 
                                                    il 29 gennaio - Foto Sant'Egidio

Un nuovo modello basato sulla parità e su interessi comuni 

I1 vertice "Italia-Africa" si è svolto in una veste nuova. Se dal 2013 le precedenti edizioni erano state ministeriali, quest'anno si è alzato il livello degli inviti ai capi di Stato e di Governo. Si è scelta una location di prestigio come il Senato della Repubblica. Hanno partecipato oltre 46 Paesi africani, 13 Capi di Stato, 9 Capi di Governo, più 25 Organizzazioni internazionali. La solennità della cerimonia è stata apprezzata, perché dimostra la serietà italiana verso l'Africa. Da oltre dieci anni ci si è resi conto che la nostra frontiera si è spostata a Sud, anche a causa delle migrazioni e dei rischi legati all`instabilità: è il caso del Sahel nel caos per l'aggressione jihadista e i golpe militari. L'ambizione del vertice è ritessere un partenariato «non predatorio» con l'Africa - ha dichiarato Giorgia Meloni -, ma basato su un principio di parità. 

Si tratta di trovare un nuovo modello al cui centro sia il vantaggio reciproco basato su iniziative coerenti con le necessità dello sviluppo e del rispetto ambientale. L'Africa e l'Europa devono creare un legame nuovo che corrisponda a interessi comuni. 

Il tema è scottante: nel continente molti lamentano uno sguardo europeo concentrato sulle proprie priorità interne. La ricerca di un nuovo slancio è un problema sentito. L'ha mostrato la larga presenza delle organizzazioni multilaterali e africane. 

Oltre l'Unione europea e l'Unione africana erano rappresentate 22 organizzazioni multilaterali. La riunione di Roma è stata interpretata come un momento di svolta per l'Italia, e oltre: il tema delle relazioni con l'Africa interessa a livello globale. 

Si tratta di un continente molto popolato; quello dove c'è la più forte concentrazione di minerali strategici ed è più ampia l`estensione di terra coltivabile libera (200 milioni di ettari a parte le foreste); è un'area con ampie riserve energetiche inesplorate. L'Africa interessa non solo perché è un giacimento a cielo aperto ma anche per la sua dinamicità, come mostrano i tassi di crescita, l'incremento della classe media e la sua capacità di spesa. Certo vi sono ancora gravi problemi come i conflitti, le instabilità, la corruzione o le epidemie. Ma a Roma si è offerta un'immagine più completa del continente, come terra dalle molte opportunità. 

La sfida del Piano Mattei (il nome dell'iniziativa del Governo) è offrire all'Africa la possibilità di trasformare in loco le sue materie prime (agricole, minerarie, energetiche), generando un proprio settore industriale o agroindustriale. A tale scopo l'Italia creerà uno speciale fondo di investimenti e garanzia per le imprese che investono in partenariato con quelle africane. 

Attualmente il Piano Mattei è una cornice con alcuni progetti pilota, in attesa di una vera strategia mediante il settore privato, in connessione con le Ong e le organizzazioni religiose, specie la Chiesa cattolica. Durante i lavori ci sono stati oltre 50 interventi divisi per tematiche. Si tratta ora di mettere in campo uno sforzo di continuità, ascoltando il parere degli africani stessi. La svolta è appena iniziata e le sfide sono molteplici. Tuttavia l'Italia giunge in un momento che può esserle favorevole, perché più libera da fardelli post e neocoloniali e in possesso di imprese, autonomie locali e Ong della dimensione giusta per risultare non minacciose, ma attraenti per i nostri partner africani.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana dell'11/2/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...