Passa ai contenuti principali

Se l'Europa si vergogna delle propria storia e la cancella

La cupola degli Invalides - Foto da Wikimedia Commons

Sui manifesti ufficiali delle Olimpiadi scompare la croce degli Invalides in nome di una falsa "laicità"

In Francia, nei manifesti per le Olimpiadi, è scomparsa la croce dalla cupola degli Invalides. Gli Invalides, istituzione per accogliere i veterani, è un complesso oggi in gran parte dedicato al Museo dell'Esercito. La grande chiesa di San Luigi degli Invalidi, detta "chiesa dei soldati", è la cattedrale dell'Ordinariato militare di Francia e nella sua cripta è sepolto Napoleone. 

La croce sulla cupola è ben visibile per l'altezza del monumento. Perché è scomparsa dal manifesto? Timore di offendere altre sensibilità religiose? Affermazione della laicità francese? Sembra che si voglia cancellare la storia di un monumento, voluto da Luigi XIV, che rappresenta un intreccio tra storia, politica, guerra, cattolicesimo e arte. L'autocensura amputa la chiesa di un pezzo di storia. 

Se ci si vergognava di questa storia, si sarebbe potuto scegliere un altro monumento. Tuttavia l'europeo di oggi è figlio di questa storia. Anche se non intende ripeterla nel futuro. Gli Invalides sono segnati anche dal triste ricordo delle guerre napoleoniche (che pure cambiarono l'Europa): un milione e mezzo di civili morti e tre milioni di militari caduti. La croce sulla cupola manifesta la nostra storia: quella di un Paese europeo, per cui il cattolicesimo è stata la religione di moltissimi, anzi la religione di Stato o della maggioranza. Questa storia ha creato opere d'arte, ha forgiato l'immaginario, è stata condivisa da milioni di persone. Infatti il cristianesimo ha segnato la storia d'Europa: questo non vuol dire che si debbano ripetere oggi gli schemi di rapporto tra Chiesa e Stato, come furono per secoli.

Giovanni Paolo Il chiese che le radici cristiane dell'Europa fossero inserite nella nuova Costituzione europea. Fu una battaglia mal condotta, che si scontrò con il rifiuto "laico" di questa posizione. Del resto tali radici non sono nemmeno state ricordate nella Costituzione italiana, scritta in un periodo di grande autorità della Chiesa. Il problema non è il ricordo formale nei testi, ma il senso della storia e quello del futuro. È innegabile che il cristianesimo abbia segnato l'Europa e le sue frontiere, la cultura e la storia del continente. 

La croce non fa paura. Il cristianesimo, che annuncia a Pasqua il Vangelo di Gesù, morto e risorto, è decisivo oggi per milioni di europei. Abbiamo talvolta parlato del suo declino, apparentato allo spirito di declino europeo. Tuttavia viene da chiedersi che cosa sarebbe l'Europa oggi senza cristianesimo europeo. E, d'altra parte, che cosa sarebbe il cristianesimo nel mondo senza la presenza del cristianesimo europeo. Non si può vivere la vita della Chiesa con uno spirito di declino, magari riducendo e riorganizzando le forze rimaste. Bisogna smarcarsi da questo atteggiamento "europeo", un po' decadente. 

Il messaggio di Pasqua è il vero punto di partenza per guardare al futuro e non al passato. Il punto di partenza è il Vangelo della Risurrezione, non l'analisi delle forze di un'organizzazione, la Chiesa, che appare in decadenza. Tale punto di partenza richiede di proiettarsi nel futuro con speranza e audacia. 

Papa Francesco, nella lettera per il Giubileo del 2025, ha scritto: «Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante». C'è bisogno di un clima di speranza, che parta dalla Pasqua, nella Chiesa e in Europa.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 31/3/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...