Passa ai contenuti principali

Verso una guerra "più grande": chi crede ancora nella pace?

Putin tiene il discorso sullo stato della nazione al Parlamento russo il 29 Febbraio - Foto da President of Russia

Negli ultimi 2 anni sono stati investiti mille miliardi in armi. Solo il Papa cerca la via diplomatica

Un ambasciatore europeo, parlandomi del futuro, ha detto: «Se non ci sarà una guerra da qui al 2025...». Una guerra? Voleva dire una "guerra più grande" rispetto alle tante che si combattono, di cui non si vede la fine. Nell'orizzonte è scritta ormai la guerra, mentre la prospettiva di pace va scomparendo. Questa sensazione si è rafforzata nelle ultime settimane. 

Macron ha parlato di un possibile coinvolgimento delle truppe occidentali nella guerra in Ucraina. Sarebbe una "guerra più grande"? L'Eliseo ha poi chiarito: «Non si tratta di dichiarare guerra alla Russia». Altri hanno interpretato l'uscita del leader francese come un capitolo della sua battaglia contro Le Pen per le elezioni europee. Parecchi leader europei hanno gettato acqua sul fuoco. Il ministro degli Esteri italiano, Tajani, ha precisato accortamente: «Non dobbiamo far pensare che siamo in guerra con la Russia». 

Da parte sua Putin, nel discorso annuale sullo stato della nazione alle due camere del Parlamento russo (sembra sarà il suo unico intervento prima delle elezioni tra 15 giorni), ha avuto un tono bellicoso: «L'Occidente deve capire che anche noi abbiamo armi capaci di colpire bersagli nel loro territorio». Il rischio è la distruzione della civiltà: Putin ha ricordato il tragico destino di quanti hanno tentato d'invadere la Russia. Una realtà della storia di cui ci si è troppo dimenticati: i due ultimi secoli, con Napoleone e Hitler, hanno registrato la capacità russa, con il suo grande retroterra, di resistere a qualunque invasione. 

C'è negli Stati Uniti la possibilità di una vittoria elettorale di Trump, il quale ha previsto un disimpegno dall'Ucraina. Se vincesse e mantenesse questa posizione, sarebbe un dramma per l'Ucraina e una grave responsabilità per l'Europa, rimasta sola a sostenere Kiev. Ci ricordiamo tutti della decisione di Trump di abbandonare il Governo afgano, con la conseguente islamizzazione del Paese e tanti profughi. Tanta guerra per nulla! L'Europa, in caso di vittoria di Trump, si accoderebbe agli Stati Uniti come ha fatto in Afghanistan? Sarebbe una tragedia. Ma ce la farebbe da sola a restare al fianco degli ucraini? Sicuramente la Russia sarebbe più forte e ancor meno disponibile a un accordo.

L'infragilimento militare ucraino, dopo due pesanti anni di guerra, pone agli occidentali l'esigenza di nuove scelte. Guardando al futuro, si prospettano due ipotesi, entrambe drammatiche: la prima, che potremmo chiamare "dottrina Trump", è il disimpegno (che significherebbe sconfitta dell'Ucraina, mutilazione del suo territorio, inutilità di tanti sacrifici); l'altra è la "guerra più grande", un coinvolgimento più diretto dell'Occidente. 

In due anni, quasi mille miliardi sono stati investiti nella produzione di armi, mentre è fortemente cresciuto il valore dei titoli delle imprese che costruiscono armi. Più armi però non vuol dire più pace. Quale futuro? È necessaria una terza via. 

Bisogna immaginare con coraggio una via di pace, al di là della forbice drammatica tra l'abbandono dell'Ucraina e la "guerra più grande". Come? 

La pace va scritta nell'agenda della diplomazia internazionale per aprire nuovi canali, far passare messaggi e provare a parlarsi. Pochi finora l'hanno tentato. Il più notevole tentativo è quello di papa Francesco, che non si rassegna alla guerra.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 10/3/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...