Passa ai contenuti principali

La pace è sempre possibile, non dobbiamo mai rassegnarci. Solo Francesco ha il coraggio di gridarlo contro chi ritiene la terza guerra mondiale inevitabile

Una manifestazione per la pace, Genova 1/1/2024 - Foto Sant'Egidio

Solo Francesco ha il coraggio di gridarlo contro chi ritiene la terza guerra mondiale inevitabile

Il terribile attentato a Mosca ha sconvolto tutti per l'assurda violenza contro gente innocente. L'attribuzione, da parte russa, di una responsabilità agli ucraini suscita paura. C'è il rischio che una tale interpretazione porti a un'escalation del conflitto. Ora sembra che la pista del terrorismo islamico sia incontrovertibile. Tuttavia l'atmosfera è densa di odio. Basta poco: può incendiare le polveri, un incidente reale o amplificato. 

Viene da pensare all'attentato di Sarajevo, nel 1914, che - centodieci anni fa - portò alla Prima guerra mondiale. Un mese dopo l'attentato all'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono asburgico, l'Impero di Vienna era già in guerra con la Serbia. Seguì il conflitto mondiale con nove milioni di caduti militari e cinque milioni di morti civili. La guerra è come il fuoco: quando scoppia, non è facile controllarlo, perché travolge tutti, al di là delle intenzioni. 

In un mondo pieno di conflitti, in cui sono coinvolti molti Stati e in cui il terrorismo è un attore rilevante dall'Africa all'Europa, non si rischia una guerra più grande delle attuali. Una guerra mondiale? È la domanda che ci poniamo in molti, che teniamo dentro di noi, cui non troviamo risposte rassicuranti. Osserviamo gli eventi che si dipanano sotto i nostri occhi con un sentimento cupo: non verrà un giorno in cui tutto scoppierà? 

Del resto, prima dell'attacco russo dell'Ucraina, l'invasione sembrava impossibile, nonostante le prove. Poi è successo. Ed eccoci in guerra da due anni! 

Questo sentimento cupo sul futuro viene dal fatto che, ormai, non si immagina più la pace. La pace sembra impossibile. La pace, come destino comune dell'umanità, è scivolata (speriamo non del tutto) dalle agende degli attori internazionali. Siamo preoccupati, ma impotenti. Ci si arma e ci si prepara a un'eventualità che i più non vogliono, un conflitto più grande. 

Bisogna avere il coraggio di ripudiare l'atteggiamento rassegnato e rimettere la pace al centro. La gente non vuole la guerra. La sostiene in qualche Paese, manipolata dalla propaganda. Bisogna far emergere la profonda volontà di pace della maggioranza. Giovanni XXIII, che aveva vissuto da militare la Prima guerra mondiale, lanciò un messaggio prima del Vaticano II: «Le madri e i padri di famiglia detestano la guerra: la Chiesa, madre di tutti indistintamente, solleverà una volta ancora la conclamazione (...) per effondersi in supplichevole precetto di pace: pace che previene i conflitti delle armi, pace che nel cuore di ciascun uomo deve avere sue radici e sua garanzia». 

Dobbiamo dar voce all'«anelito dei popoli», delle madri e dei padri, delle donne che non vogliono la guerra. Non possiamo rassegnarci fatalisticamente a che, un giorno, la guerra verrà. In Italia e in altri Paesi europei, il sentimento della maggioranza è che si eviti la guerra e si percorrano le vie di un forte e vero dialogo. 

Allora bisogna gridare! E agire come e dove si può per ridare alla pace il suo posto nel futuro del mondo. 

Papa Francesco, troppo criticato per le sue parole di pace, ha il coraggio di rompere il conformismo ufficiale e mediatico, che ha cancellato la pace dai discorsi pubblici e dal nostro orizzonte. Con la voce e a mani nude si può ancora fermare la rassegnazione alla guerra. La pace è possibile: dipende dalla congiuntura internazionale, ma in fondo dipende anche da noi!


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 7/4/2024





Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...