Passa ai contenuti principali

I Balcani non sono un luogo dove esternalizzare i migranti, ma una regione importante per la pace e la stabilità dell'Europa


Foto di Francesco Malavolta

   

L'accordo tra Italia e Albania è costoso e non risolve nulla, serve una politica europea

L'accordo tra Roma e Tirana prevede la creazione di due strutture in Albania, gestite dagli italiani, per le procedure di frontiera o di rimpatrio dei migranti per circa tremila persone in contemporanea (ne dovrebbero accogliere 36.000 l'anno), con costi molto elevati. L'Italia vuole esternalizzare i migranti. 

In qualche modo la stessa politica del premier britannico Sunak, pur con un diverso obiettivo. Sunak vuole inviare in Ruanda i migranti irregolari che vuole respingere. In Italia s'intende mostrare una gestione nuova dei migranti rispetto ai governi precedenti. 

Sono soluzioni complicate e costose, ispirate all'idea di un "allarme" da cui proteggere il territorio nazionale. Perché l'Albania ha accettato l'accordo, con una cessione di sovranità? Le strutture, infatti, saranno extraterritoriali. L'Albania del premier Edi Rama, già sindaco di Tirana (noto per i suoi interventi migliorativi sulla capitale), al governo dal 2013, vuole entrare in Europa. 

Rama ha lottato contro i trafficanti di droga, ma è discusso per la mano forte con cui governa e per le restrizioni alla stampa. Francesco Becchetti, imprenditore e proprietario in Albania di una televisione con 500 dipendenti, si è visto chiudere la sua struttura e sequestrare i beni con l'accusa di riciclaggio perché aveva criticato Rama. Secondo autorevoli istanze internazionali, le accuse sono infondate, frutto di campagne del Governo contro Becchetti. Tirana gli deve ora un risarcimento di 135 milioni, lo 0,75 del Pil del Paese che, nel 2022, è stato di 16,2 miliardi. 

Chi ha conosciuto l'Albania durante il regime comunista, il più duro dell'Est europeo, caduto nel 1990, non può non notare gli enormi progressi che hanno liberato la voglia di vivere del paese, specie dei giovani. Questo ha significato lo sviluppo di un'imponente emigrazione albanese, specie dopo la caduta del comunismo. Le difficoltà dell`Albania di oggi s'inquadrano nella difficile situazione dei Paesi balcanici, dopo le guerre dell'ultimo decennio del Novecento. 

Le democrazie balcaniche sono fragili, percorse da forti correnti nazionalistiche o etno-religiose, come in Serbia, nel Kosovo, in Bosnia-Erzegovina. Francesco Ronchi ha intitolato efficacemente un suo libro sulla situazione odierna della regione, La scomparsa dei Balcani. Sì, sono ormai secondari nell'orizzonte dell'Unione Europea, mentre l'attivismo russo si collega al nazionalismo serbo, in Serbia come in Bosnia. 

Intanto è irrisolta la questione del Kosovo, dove la minoranza serba si sente sempre più assediata dalla maggioranza kosovara. Belgrado poi osteggia in ogni modo il riconoscimento internazionale del Kosovo, che considera ancora parte della Serbia. Il presidente serbo Vucic e Rama si sono più volte incontrati, ma le loro visioni restano distanti. 

Non si tratta di considerare i Balcani come uno strano mondo, da cui è meglio star lontani. Non sono un luogo dove esternalizzare i migranti. 

In realtà sono una regione importante per la pace e la stabilità dell'Europa che dovrebbe avere più attenzione. Noi italiani lo sappiamo bene. Lo sa bene il Governo italiano, molto attento alla regione. Tuttavia l'Europa è oggi concentrata sull`Est, sulla questione ucraina e la lotta alla Russia e rischia di dimenticare un mondo frammentato e percorso da tante tensioni e Stati.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 5/5/2024







Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe