Passa ai contenuti principali

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso



Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno

La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero. La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé. 

Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pensionati ci sarà un solo lavoratore dal 2036. 

I corridoi umanitari, ideati dalla Comunità di Sant'Egidio e da essa promossi assieme alla Tavola valdese e alle Chiese protestanti, a cui si sono aggiunti poi Caritas e varie associazioni, sono un esempio di come affrontare il tema. La settimana scorsa si è laureata la prima ragazza siriana giunta in Italia il 4 febbraio 2016 con il primo "corridoio". Significa che l'integrazione funziona anche in tempi rapidi. 

Il mese scorso ad accogliere l'ennesimo gruppo di siriani dal Libano c'erano dei siriani, integrati e pronti a inserire altri. Al momento il totale di chi è arrivato con i "corridoi" è di circa 7.200 rifugiati, giunti in sicurezza sia per loro che per chi accoglie. 

In questi giorni giunge un nuovo gruppo di siriani dal Libano e a giugno oltre 200 afgani dal Pakistan. È stato anche riaperto il "corridoio" dalla Libia con l'impegno fino a 1.500 profughi.

Questo lavoro di accoglienza è affidato alla società. Chiese, comunità, associazioni, enti locali, famiglie: sono gli italiani (e i nuovi italiani) a compiere il vero lavoro di integrazione, scoprendo quanta forza nascosta esista nella solidarietà. 

Questo contraddice il pessimismo e il vittimismo dominanti: c'è un'Italia che vuole accogliere. È positivo per chi arriva, ma anche una rigenerazione per chi ospita. Borghi interi si sono ravvivati intorno a famiglie straniere e ai loro figli. 

Ora sono stati previsti da un accordo tra Sant'Egidio e i ministeri degli Esteri, dell'Interno e del Lavoro dei corridoi lavorativi. Si sta dialogando con il settore privato di alcune Regioni interessate come Veneto, Lazio e Calabria. 

Non occorre gettare sulle spalle delle istituzioni tutta la procedura - dall'accoglienza all'integrazione - ma è possibile affidarsi alle società stesse, bilanciando gli arrivi sulla base dell`offerta. Laddove l'offerta è consona, i promotori "abbinano" l'offerta alla domanda. È il principio dell'adozione: il modello dei corridoi umanitari è adottivo, volontario e scelto dalla società stessa, nel quale le istituzioni si occupano di un sostegno generale e dei controlli di sicurezza. 

La vera sussidiarietà è dimostrata da questo ruolo che le persone e le comunità si assumono, rivelando che, se le cose si fanno per bene, nessuno ha più paura. Si può auspicare che il futuro Parlamento e la futura Commissione europea prendano questo modello in esame e lo facciano proprio.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 2/6/2024


Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe