Passa ai contenuti principali

C'era una volta la DC: la sua storia valida per il presente

De Gasperi durante un comizio


Mai subordinata, lontana da ogni radicalismo, cattolica e riformista, contraria ad ogni guerra

Nel gennaio 1994 si scioglie la Democrazia Cristiana, dopo più di cinquant'anni di storia. Il clima politico - l'inchiesta "Mani pulite" e l'incriminazione di Andreotti per associazione mafiosa - si era fatto critico. L'allora segretario Mino Martinazzoli sottolineò il valore del Partito Popolare Italiano, la nuova formazione che si ricollegava alla lezione di don Sturzo. Una damnatio memoriae della Dc, che Tangentopoli aveva coperto di ombre? Con il Partito Popolare, dopo mezzo secolo, si affermava la discontinuità dalla Dc. Un passaggio ritenuto necessario nel clima emotivo del momento. 

La Dc era frutto di un processo politico-religioso, poco comprensibile e poco attraente per le generazioni postconciliari. Restava il giudizio storico sulla Dc dalla Resistenza alla Repubblica. Quella che il grande storico Pietro Scoppola ha chiamato "la Repubblica dei partiti". La Dc faceva parte, con il Pci, il Psi, i partiti laici e altri, di un sistema politico durato quasi mezzo secolo che ha avuto una sua stabilità (pur nel cambio costante dei governi), ha ricostruito l'Italia distrutta dalla guerra e ha fatto emergere dalla povertà grandi masse di italiani. 

Il bilancio politico e sociale della Repubblica dei partiti non può non essere positivo: è un terzo della storia dell'Italia unita, segnata dalla modernizzazione e dal radicamento in Europa e nell'alleanza occidentale. La democrazia parlamentare, con la presenza del più grosso partito comunista occidentale, ha saputo ben gestire una situazione assai conflittuale. Non sono mancate ombre, episodi di corruzione, sovente legati al finanziamento dei partiti. Non è stata una vicenda solo democristiana, ma ha riguardato l'intero sistema italiano. 

Poco più di ottant'anni fa nasceva la Dc: era il 1943, tempo della clandestinità, che la vide protagonista della Resistenza con le sinistre, i monarchici, i liberali e i militari. Fin dal voto per l'Assemblea costituente del 1946, l'affermazione elettorale dello Scudo crociato fu forte. 

Formatasi per iniziativa di De Gasperi e degli ex popolari, non nacque come il partito della Chiesa, ma presto lo divenne. Fu la prima differenza dal partito di Sturzo, che non lo era mai stato. Il sostituto vaticano, monsignor Montini, appoggiò De Gasperi e ottenne il consenso di Pio XII all'unità dei cattolici nella Dc anche in funzione anticomunista. In questa prospettiva rifluirono nel partito voti conservatori, moderati ed ex fascisti su suggestione della Chiesa. 

De Gasperi però non volle mai fare con il suo partito un blocco con le destre missina e monarchica, ma volle governare al centro con l'appoggio dei partiti laici. In una seconda stagione, quella del Centrosinistra, la Dc governò con i socialisti, a eccezione di un breve periodo in cui ebbe l'appoggio del Pci. 

In anni di duro scontro con le sinistre si mantenne nel quadro dei partiti che avevano combattuto il fascismo nella Resistenza e avevano redatto la Costituzione. Mai subordinata, lontana da ogni radicalismo, ma impegnata in senso riformista. 

Del resto, la Dc si formava, 80 anni fa, nella scelta per la democrazia e contro la guerra, espressa da Pio XII nel radiomessaggio natalizio. Dopo aver ricordato le "austere lezioni del dolore", dichiarava "guerra alla guerra". Ottant'anni dopo tornano alla mente i problemi di oggi e le parole di Francesco in Fratelli tutti. Per capire il presente e guardare il futuro con speranza, bisogna aver memoria di quanto si è vissuto nel Novecento.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 23/6/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...