Passa ai contenuti principali

Alla nuova Commissione Ue spetta affrontare la questione migratoria in maniera serena e umana. E l'Italia deve allargare la prospettiva di nuovi ingressi

L'accoglienza all'aeroporto di Fiumicino con i corridoi umanitari di un gruppo di rifugiati afghani provenienti dal Pakistan, il 24 Giugno - Foto Sant'Egidio

Alla nuova Commissione Ue spetta affrontare la questione migratoria in maniera serena e umana

Il presidente Biden ha annunciato la concessione della cittadinanza ai migranti sposati ad americani: circa 500 mila persone. Ha affermato: «Mi rifiuto di credere che per proteggere i nostri confini dobbiamo abbandonare l'essere America. Per decenni, generazioni sono state rinnovate, rivitalizzate e rinfrescate dal talento, dall'abilità, dal duro lavoro... degli immigrati giunti nel nostro Paese. Mi rifiuto anche di credere che, per continuare a essere America che abbraccia l'immigrazione, dobbiamo rinunciare a proteggere i nostri confini...». Ha concluso: «Possiamo sia proteggere il confine che fornire percorsi legali alla cittadinanza». 

È il dilemma della politica migratoria negli Stati Uniti, un grande Paese costruito dall'integrazione e dal lavoro degli immigrati, ma anche dell'Europa, dove invece la costruzione degli Stati nazione è avvenuta con popolazioni autoctone. Solo più recentemente i migranti hanno dato un apporto allo sviluppo. 

Le questioni migratorie sono trattate dalla politica nazionale per la ricaduta sul voto. Spesso utilizzate per fomentare la paura di chi è spaesato in un mondo che è ormai cambiato. Al G7 in Puglia si è concordato che ci si concentrerà «sulle cause profonde della migrazione irregolare, sugli sforzi per frenare la criminalità organizzata... e sui percorsi sicuri e regolari per le migrazioni». Nota Maurizio Ambrosini su Avvenire che l'ultimo aspetto, «il più importante», viene alla fine. Intanto la sorveglianza si fa talvolta ributtando indietro le persone, come mostrato dalla Bbc sul confine greco-turco. 

Tra poco si rinnova la Commissione europea, con la nomina del Commissario all'interno (competente per i migranti). Emma Bonino ha proposto un Commissario solo per le migrazioni. 

Bisogna affrontare la questione migratoria in maniera serena e umana. L'interesse italiano e un atteggiamento umanitario sono conciliabili, anzi coincidono. Il governatore della Banca d`Italia Panetta ha affermato come il calo dei lavoratori, per la crisi demografica, danneggerà l'economia. Ci vuole «uno sforzo collettivo per consentire un ingresso regolare e controllato di immigrati... nel mercato del lavoro», ha concluso. 

Lo sviluppo dei "corridoi umanitari" o "lavorativi" è un passo importante. Si deve allargare la prospettiva di nuovi ingressi nel Paese. 

C'è poi il grave problema dei migranti in attesa sul territorio nazionale, che Paolo Boccagni chiama nel suo bel libro Vite ferme: circa 150 mila gli sbarcati sospesi, cui aggiungere 100 mila irregolari. Si dice che non si deve accettare l'ingresso illegale cedendo ai trafficanti. 

Quale altra via c'era per loro? Quanta sofferenza hanno vissuto? Un'impellente necessità li ha spinti su una strada dove non hanno incontrato nessuno se non gli scafisti. Non possiamo lasciarli nei campi profughi ad appassire in un'inedia senza speranza, o sfruttarli, e addirittura lasciarli morire come è avvenuto a Satman Singh nelle campagne in provincia di Latina. Bisognerebbe superare la logica del lavoro nero e pensare percorsi appositi. 

Il fatto che siano arrivati in Italia è positivo rispetto alla fine che hanno fatto i migranti morti nel Mediterraneo: più di 2.500 in un anno e quasi 30 mila negli ultimi dieci anni. Di fronte a questo faccio mie le parole del cardinale Zuppi: «Sui migranti dobbiamo piangere come una madre che piange per i propri figli».


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 30/6/2024 

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe