Passa ai contenuti principali

Tra violenza e disuguaglianza sociale, il futuro del Sudafrica, a dieci anni dalla morte di Mandela

Nelson Mandela - Da foto creativecommons di Jan Collsiöö

Malgrado lo sviluppo economico e tecnologico, il Paese non è diventato più giusto e sicuro

I1 Sudafrica di Nelson Mandela è alla fine? Un po' più di dieci anni fa moriva Mandela, padre del nuovo Sudafrica e leader dell'African National Congress, lo storico partito anti-apartheid. Alle ultime elezioni del 29 maggio scorso l'ANC ha perso la maggioranza per la prima volta dal 1994, costretto così a un Governo di coalizione. Forse con due ex dirigenti dell'ANC, Jacob Zuma e Julius Malema, che hanno creato proprie forze politiche. Zuma è stato presidente dell'Unione. In alternativa, l`ANC, sceso al 41%, può provare ad allearsi con l'Alleanza democratica, erede indiretto del vecchio partito nazionale. 

La corruzione, la violenza diffusa e le lotte di fazione dentro l'ANC sono le ragioni di questa crisi. Gli osservatori parlano di un Sudafrica in piena mutazione. Malgrado lo sviluppo, i giovani emigrano in Occidente per la disoccupazione. Il settore privato è critico sulle scelte governative e chiede riforme.

Tuttavia, a confronto con il resto dell'Africa, il Sudafrica appare ancora un approdo sicuro per investimenti, ricchezza e tecnologia. È vero, ma è mancata un'equa distribuzione della ricchezza. E poi c'è tanta violenza. Da quando governa l'ANC, ci sono elezioni libere, stampa libera, con un sistema giudiziario forte e una società civile vivace. Ma il Sudafrica non è diventato più giusto e sicuro. 

Gli elettori rimproverano all'ANC di non avere frenato la corruzione, ma di averla favorita. Lo scandalo della società elettrica nazionale ESKOM, con la cronica mancanza di luce, è insopportabile per un Paese che ha tutti i mezzi economici e tecnologici per essere all'avanguardia. Si è proposto di privatizzarla, ma l'ANC non ha ceduto: l'opposizione crede che sia una questione di corruzione, perché ESKOM serve a erogare mazzette e favori. Lo stesso si può dire di altre imprese pubbliche. 

C'è la possibilità che si faccia un Governo di unità nazionale: opzione definita in Sudafrica come "Torre di Babele". Considerando che l'ANC è un partito in cui a decidere è la direzione nazionale, l'attuale presidente Cyril Ramaphosa rischia la sostituzione, se non trova una soluzione rapida. 

Molti dirigenti del partito si chiedono chi sarebbe il leader più adatto a negoziare con le altre forze: non è mai accaduto prima e i dirigenti dell'ANC non sono famosi per elasticità. In ogni caso l'ANC sarà costretto a cedere potere sia a livello nazionale che nelle province, tra cui sono a rischio quelle più ricche come il Kwazulu-Natal e il Gauteng, la provincia di Johannesburg. Formare una coalizione in un Parlamento molto diviso sarà una nuova prova per la tenuta del sistema politico. 

Dopo l'avvento di Mandela, in molti si erano chiesti cosa sarebbe avvenuto dopo di lui, temendo la fine della tolleranza e della pace civile. È accaduta una discesa nella corruzione e nella violenza, che ha fatto assomigliare il Sudafrica agli altri Stati africani meno prosperi. 

Per continuare ad essere un importante membro dei BRICS (le economie mondiali emergenti, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), stimato a livello globale, il Sudafrica non può sbagliare il passaggio: la sua leadership è a un bivio in cui le viene chiesto di cambiare. Forse la condivisione del potere può indurre quel rinnovamento che i sudafricani auspicano da tempo.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 16/6/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...