Passa ai contenuti principali

Dopo la tragica vicenda di Satnam Singh, possiamo ancora dire che gli italiani sono brava gente?

La manifestazione in ricordo di Satnam Singh a Latina il 22 Giugno

Un momento difficile: odio, violenza e antisemitismo dilagano, mentre il valore della pace è stato oscurato

Satnam Singh, lavoratore indiano irregolare di 31 anni in un'azienda agricola dell'Agro Pontino, è stato ferito gravemente sul lavoro e non soccorso. Ha perso sangue per un'ora e mezzo prima che l'ambulanza, chiamata dopo tanti dinieghi, lo portasse in un ospedale romano, dov'è morto. 

Il braccio amputato nell'incidente era stato gettato dal padrone dell'azienda davanti alla casa dove Satnam viveva con la moglie Sony. Storia terribile di sfruttamento e di disinteresse totale alla vita, che ha spinto Sony a dire: "L'Italia non è un Paese buono". 

È una frase che mi ha colpito come una frustata. Sony aveva, dopo le lunghe giornate di lavoro nei campi, solo la consolazione di Satnam. I lavoratori indiani, di religione sikh, sono degli "inapparenti" - come scriveva in una poesia Pietro Ingrao. Li ho visti tante volte in bicicletta per le strade della provincia di Latina. Spesso sfruttati per i lavori agricoli. Il fatto è noto. La morte di Satnam non ha generato unanime turbamento, tanto che non è stata interrotta la festa patronale a Borgo Santa Maria, paese vicino al luogo dell'incidente. Il vescovo di Latina, mons. Crociata, invece, si è chiesto come possono essere considerati nella comunione della Chiesa quanti sfruttano la vita umana con il caporalato. 

Eppure gli italiani si sono detti a lungo "brava gente", capaci di umanità. Lo sono stati tante volte nella storia, come i giusti che hanno salvato tanti ebrei dalla caccia dei nazisti. Hannah Arendt pensa che gli ebrei italiani sono stati protetti dalla «generale, spontanea umanità di un popolo di antica civiltà». Ma il discorso è in chiaroscuro. Si è vantato un approccio diverso degli italiani ai sudditi coloniali rispetto alle altre potenze, ma la fascistizzazione della presenza italiana portò a vere barbarie, come la strage di quasi 20 mila etiopici dopo l'attentato a Graziani nel 1937 ad Addis Abeba. Lì si videro civili italiani darsi alla violenza.

"L'Italia non è buona": ha ragione Sony. Nessun popolo è buono per natura. Noi non lo siamo. Contano la cultura, l`educazione, la fede, ma anche influiscono negativamente la propaganda politica e la predicazione del disprezzo. 

Siamo in un momento difficile, in cui l'odio al migrante, la violenza, l'antisemitismo, il bellicismo sono stati sdoganati, mentre altri valori sono stati oscurati, a partire dalla pace. Paolo Rumiz parla di "spettro della barbarie in Europa" nel suo nuovo volume Verranno di notte. Si respira un'aria di inutile durezza, come quando uno straniero deve rinnovare i documenti negli uffici. Ma ancora peggio la si respira in alcune carceri, dove sono già avvenuti 47 suicidi dall'inizio dell`anno a giugno. 

Forse in una società di donne e di uomini soli è più facile lasciarsi andare alla paura che diventa disprezzo e violenza. Lo dice la storia dei femminicidi. Ma lo mostra con evidenza l'assurda ripresa dell'antisemitismo: 454 episodi nel 2023, rispetto ai 241 del 2022. No, cara Sony, l'Italia non è buona. Ma non dobbiamo vergognarci di cercare di esserlo, nonostante l'ironia sul buonismo. Abbiamo risorse morali, leggi, istituzioni, comunità e tanta gente di buona volontà.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 14/7/2024


Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...