Passa ai contenuti principali

Ritorno in Mozambico dove pace e giustizia sono ancora lontane

Una veduta di Maputo oggi - Foto da Twitter

Quarant'anni dopo le città sono scintillanti, ma la povertà resta, così come i venti di guerra

Sono quarant'anni che regolarmente vado in Mozambico, colonia portoghese fino al 1975, quando, dopo una guerra durata dieci anni, il movimento FreLiMo liberò il Paese. Sono stato la prima volta nel 1984, per portare aiuti a un Paese assediato dalla fame. Nel grande mercato generale di Maputo non c`era niente da comprare: solo un po` di pesce secco. 

Per strada tanti bambini con la pancia gonfia, tipica dei denutriti. La situazione era drammatica. Solo 80 medici in tutto il Mozambico. La popolazione portoghese era quasi tutta partita e il Governo non voleva si trattenesse. Si vedeva qualche povero portoghese chiedere l'elemosina fuori dalle chiese. Come far funzionare il Paese senza classe dirigente, senza operai o tecnici? Il FreLiMo, appoggiato dall'Urss e da Cuba, era un partito (unico) disciplinato, ma anche duro. Voleva realizzare il socialismo, ma c'erano emergenze continue. Nacque un movimento antigovernativo, appoggiato dal Sudafrica razzista e dalla Rhodesia bianca che faceva assalti in tutto il Paese. Nel 1984, non ci si poteva più spostare via terra, ma solo per aereo, in un paese assediato. Guerra, fame, mancanza di cure erano l'eredità di un colonialismo misero, ma anche frutto di una politica ideologica e rigida. Arrivò anche il conflitto con la Chiesa cattolica. Furono sequestrate missioni e scuole; l'attività religiosa messa sotto controllo. Si arrivò all'incarceramento di un vescovo. Mancava tutto. 

Un vecchio missionario, portandomi in giro per Maputo, ripeteva: «I bambini sono la ricchezza del Mozambico». Ma i bambini avevano fame e bisogno di futuro. 

Con Matteo Zuppi, allora semplice viceparroco a Trastevere, sognavamo un futuro diverso. Favorimmo un incontro segreto a Roma fra il vescovo Jaime Gonçalves ed Enrico Berlinguer, segretario del Pci, allora molto impegnato in Mozambico. Il segretario comunista accordò il suo appoggio alla Chiesa per la libertà, e si mosse in modo molto efficace. Intanto, attraverso incontri, anche con alcuni dirigenti della FreLiMo, tra cui il ministro degli Esteri Joaquim Chissano, poi divenuto presidente, dal 1986 cominciammo a cercare, insieme a Zuppi, una via d'uscita. A un congresso della FreLiMo parlai della necessità della pace, molto applaudito dai delegati, nonostante le riserve di alcuni. Maturava l'idea del dialogo tra Governo e Renamo, il partito all'opposizione, ma non era facile raggiungere questi ultimi, arroccati com'erano all`interno del Paese. Decisivo fu l'intervento di monsignor Gonçalves. A Maputo si accendevano speranze, ma all'interno del Paese le violenze sulla popolazione continuavano. Un libro di Nelson Moda, che ha vissuto un'infanzia di guerra, racconta i dolori e le angosce di quei tempi. 

Quarant'anni dopo, tutto è cambiato. Le città, specie Maputo, sono scintillanti. Il comunismo è finito da tempo. Le società internazionali cercano di garantirsi lo sfruttamento delle tante risorse presenti nel Paese. 

Ci sono africani ricchi e ricchissimi, ma pure una massa di poveri. Soprattutto ci sono tanti giovani inquieti sul futuro e sul lavoro. 

Da qualche anno, è ricomparsa una guerriglia nel Nord, che si presenta come un movimento di protesta islamico. In Mozambico, pace e giustizia sono ancora lontane. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 28/7/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...