Passa ai contenuti principali

Unione europea, le sfide cruciali dei prossimi cinque anni

La sede del Parlamento europeo a Bruxelles - Foto Creative Commons di TPCOM


La guerra in Ucraina e l'equilibrio tra austerità e investimenti al centro della prossima legislatura

Dopo le elezioni di giugno, l'Europa prepara i prossimi cinque anni. La procedura non cambia: prima il Consiglio europeo (i capi di Stato e di governo) indica i nomi; poi il Parlamento vota in segreto.

La maggioranza più probabile è quella composta da Popolari, Liberali e Socialdemocratici, ma - come la volta scorsa - necessita di qualche voto in più. Allora i 5 Stelle aiutarono Von der Leyen; oggi ci provano i conservatori di Giorgia Meloni, che siede anche in Consiglio. È la ragione della posizione della premier: far pesare i propri voti. Nel 2019 Von der Leyen fu confermata per pochi voti a causa di tanti franchi tiratori. Iniziò con la proposta del Green Deal, oggi criticato dal suo partito e abbandonato sotto i colpi del Covid e della guerra in Ucraina. Le priorità europee hanno avuto una svolta: ieri migrazioni e ambiente; oggi armi e Pnrr. 

Il tema più urgente è sempre economico: i Paesi frugali e la Germania vogliono tornare alle regole dei vari patti pre-pandemia, all'austerità. L'Italia ha un debito in crescita: il risveglio potrebbe essere rude, come si vede dalle avvisaglie sulla legge di bilancio. Stesso problema per greci e francesi. 

Purtroppo le difficili relazioni italo-francesi e l'instabilità in Francia non favoriscono la collaborazione. D'altronde il Pnrr procede abbastanza speditamente, seppure gli economisti siano sorpresi dal fatto che i denari investiti non spingano in su il Prodotto interno lordo nazionale. Sui soldi ci sarà molto da discutere, come avviene sempre tra europei. 

L'altro grande tema è la guerra in Ucraina. La scelta di un alto rappresentante per la politica estera si dirige sulla premier estone Kaja Kallas: con la nomina già fatta dell'ex primo ministro olandese Mark Rutte alla Nato, rafforza l'opzione bellica. L'Europa pare dirci che la guerra continua e che la fornitura d'armi prosegue, sotto l'impulso degli americani che hanno aumentato il supporto in armi di lunga gittata. 

Qualcuno ipotizza che sarebbe un modo per andare al negoziato garantendo, con queste nomine, la parte scettica sulla possibilità di accordo con i russi. Le urne americane a novembre diranno il futuro del conflitto. Le recenti aperture del presidente e autocrate russo Putin non hanno convinto gli occidentali, fermi - lo si è visto al G7 - sulla posizione del presidente ucraino Zelensky: prima i russi si ritirano e poi si dialoga. L'inverno prossimo, però, sarà durissimo per gli ucraini, perché la Russia ha colpito tutte le centrali che producono energia e calore. 

E le migrazioni? Il patto sulle migrazioni e l'asilo, votato ad aprile scorso, stringe le maglie per entrare nell'Unione europea: anche i bambini di sei anni saranno identificati. Gli europei si rendono conto di avere bisogno di manodopera straniera per la crisi demografica in atto: il settore privato e i cittadini premono per aumentare gli ingressi, ma i governi si irrigidiscono. 

È illogico. Intanto si continua a morire in mare, presso le coste italiane e greche. Che sta diventando l'Ue in un mondo globale senza più un impero e che si ristruttura nei rapporti di forza? Senza Europa i nostri Paesi sono niente, ma bisogna che l'Unione abbia una visione ampia del futuro, fondendo creativamente l'anima e i problemi del Sud con quelli del Nord, il diverso sentire sulla guerra e tanto altro.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 7/7/2024


Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe