Passa ai contenuti principali

Conviene agli ucraini creare un conflitto religioso interno?

Liturgia ortodossa nella chiesa di Stara Pryluka (Ucraina) - Gennaio 2023 - Foto da Wikimedia Commons

Il Parlamento ha messo al bando la Chiesa ortodossa ancora legata al patriarcato di Mosca

Che succede tra i cristiani ortodossi ucraini? Un Paese martoriato dalla guerra deve affrontare problemi religiosi e di coscienza, mentre tanti uomini sono al fronte e tante persone perdono i familiari in battaglia. Visitando la chiesa militare di Leopoli (greco-cattolica, unita a Roma, ma di rito bizantino come gli ortodossi), sono rimasto colpito dalle pareti con le foto di caduti, davanti a cui sono posti i fiori. Ho visto tante donne accarezzare le immagini dei loro cari. 

In Ucraina, specie nella parte occidentale, c'è una Chiesa greco-cattolica che pratica il rito bizantino ed è unita a Roma. Violentemente soppressa dai sovietici nel 1946, fu incorporata in quella ortodossa perché accusata di essere al servizio del Papa e dell'Occidente. Le parrocchie furono costrette a votare il passaggio all'ortodossia e i preti e i vescovi incarcerati e condannati. È una storia di martirio.

Recentemente, il 20 agosto, il Parlamento ucraino ha messo al bando la Chiesa ortodossa ucraina che non ha rotto il legame spirituale con il patriarcato di Mosca. Il presidente Zelensky ha parlato di "indipendenza spirituale"; un suo collaboratore ha affermato che «non può esservi una Chiesa moscovita in Ucraina». Questa Chiesa, guidata dal metropolita Onufry, conta 9000 parrocchie: è accusata di essere filorussa e di collaborare con i russi, nonostante la guerra. In realtà gode di uno statuto di ampia autonomia e si è dichiarata indipendente, pur preservando il legame spirituale con il patriarcato di Mosca. Nella liturgia, non viene più ricordato il nome del patriarca Kirill. La nuova legge pretende entro nove mesi una chiarificazione del rapporto con Mosca e spinge le parrocchie ad entrare nell'altra Chiesa ortodossa, anche se la posizione ufficiale di Onufry è stata di condanna dell`aggressione ucraina. 

C'è un'altra Chiesa ortodossa, diretta dal metropolita Epifanio, con 8500 parrocchie, che ha ricevuto il tomos di autocefalia (di autogoverno) dal patriarca Bartolomeo di Costantinopoli. Questi ha agito in base al fatto che l'Ucraina ortodossa era sotto la giurisdizione di Mosca per una concessione di Costantinopoli nel 1686, per la situazione politica di allora. La Chiesa autocefala ucraina si pone così sullo stesso piano delle altre Chiese ortodosse, ma è avversata dal patriarca Kirill che considera l'atto di Bartolomeo un abuso e con cui ha rotto ogni relazione. La Chiesa autocefala ha raccolto vescovi e parrocchie, fino ad allora autonome, e alcune provenienti dalla giurisdizione di Mosca. 

Il provvedimento contro la Chiesa ortodossa (legata a Mosca) trova consenso nel patriottismo di un Paese aggredito dai russi. Viene motivata con il fatto che un'organizzazione religiosa non può dipendere da un ente con sede in un Paese in guerra con l'Ucraina. 

Certo, se esistono problemi di collusioni con i russi, l'Ucraina può certamente intervenire sui casi accertati. Ma sorgono vari dubbi, se la nuova legge non limiti la libertà religiosa. L'Albania comunista obbligò i vescovi cattolici a non avere più rapporti con il Papa, per la sua collocazione in Occidente. È un precedente pericoloso per ogni comunità religiosa, che coltiva legami internazionali. E poi, dal punto di vista ucraino, conviene in una situazione di guerra introdurre un conflitto religioso tra cittadini?


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del I/9/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe