Passa ai contenuti principali

De Gasperi: un uomo di fede e di ideali, ma anche leader pragmatico

Una figura anomala nel panorama politico italiano, dal respiro europeo, nemico dei nazionalismi

Sono 70 anni dalla morte di Alcide De Gasperi nel Trentino natale. Presidente del Consiglio fino all'agosto 1953, era in quel ruolo dal dicembre 1945, poco dopo la fine della guerra. Sono anni in cui si forgia la democrazia italiana. 

Niente era scontato alla fine della guerra. De Gasperi è uno dei padri o forse il più autorevole padre della Repubblica. È il presidente della ricostruzione di un Paese distrutto dalla guerra, ma anche il politico che dà solidità alle istituzioni democratiche, mentre una parte importante degli italiani (nonostante le amarezze della guerra) restava segnata dal fascismo o dall'educazione imposta dal regime alle giovani generazioni. Nel mondo della guerra fredda, De Gasperi si misurò con il più grande partito comunista occidentale, fondato sul voto libero e non sulla coercizione sovietica. La collaborazione governativa con Pci e Psi si interrompe nel maggio 1947 per dar luogo a successivi Governi in cui non ci fu mai la presenza socialcomunista. In un quadro difficile, De Gasperi non vuole una Dc anticomunista alleata con le destre. La sua formula governativa è il centrismo assieme ai partiti laici. Nel 1952, alle elezioni del Comune di Roma, nonostante le pressioni di Pio XII, rifiuta l'alleanza con missini e monarchici in chiave anticomunista. E vince le elezioni. 

De Gasperi è un politico anomalo in Italia. Visse per ben 37 anni nel Trentino degli Asburgo, più di metà della vita. C'è un parallelismo con un altro grande europeista, il francese Robert Schuman, lorenese, nato in Lussemburgo e cittadino tedesco fino al 1918, madrelingua tedesco. Gente di frontiera, Schuman e De Gasperi, ma tutt'altro che di periferia, hanno una conoscenza dell'Europa che, in buona parte, sfugge ai loro contemporanei. Il giovane politico trentino aveva parlato con Francesco Giuseppe, aveva dibattuto con Mussolini a Trento, si era confrontato con Cesare Battisti, aveva partecipato al congresso dei cattolici bavaresi, aveva visto l'ascesa e la fine di quel sindaco viennese, Lueger, importante per il cattolicesimo sociale quanto pericoloso per il suo populismo e antisemitismo, aveva familiarità con la rinascita delle nazionalità slave nei Balcani: era una personalità dal respiro europeo. Durante la Prima guerra mondiale, aveva conosciuto l'orrore del conflitto e la forza delle passioni nazionali. Aveva visto crollare le costruzioni imperiali, come quella degli Asburgo, ma credeva che il futuro nazionale degli Stati europei andasse pensato nel quadro dell'unità del continente. 

Era un grande cristiano, che coltivava la sua vita interiore. Uomo di fede e di ideali, era anche un politico pragmatico: «Un amico con cui è possibile fare un compromesso senza rinunciare a una ragione di vita», lo definisce Einaudi. Dallo scoppio della Seconda guerra mondiale, era convinto che i cattolici dovessero giocare un ruolo decisivo nella politica italiana, come grande partito popolare di centro, riformista, appoggiato dalla Chiesa, senza cedere all'idea di un fronte anticomunista di centrodestra. Nei suoi anni italiani, aveva vissuto l'avvento del fascismo, la privazione della libertà e la soppressione dei partiti. Era convinto della fragilità della democrazia italiana e di come i cattolici e la Chiesa dovessero schierarsi a sostegno del sistema parlamentare. Nonostante la breve durata dei suoi Governi, l'Italia di De Gasperi ha goduto di una stabilità che ha cambiato in profondità il Paese.

Andrea Riccardi per Famiglia Cristiana

Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat