Passa ai contenuti principali

L'Iran: uno Stato in bilico tra scontro frontale e via del negoziato


Nell'infiammato scacchiere mediorientale oggi Teheran si muove con prudenza calcolata

Come Giano, l'Iran ha due volti. Da una parte il Paese della rivoluzione islamica, dei mollah onnipresenti nella società e soprattutto della costruzione dell'arco sciita che lo salda al Libano degli Hezbollah, all'Iraq delle milizie, agli Houti yemeniti, ad Hamas palestinese passando per la Siria di Assad. 

Questo Iran spaventa Israele perché ha costruito "l'asse della resistenza" al posto del tramontato e meno organico "fronte del rifiuto", che andava da Algeri a Baghdad. È l'Iran potenza nucleare cui guardano quanti vogliono il ribaltamento in Medio Oriente e che preoccupa i vicini arabi. È l'Iran che resiste da trent'anni all'embargo occidentale, accusato di essere dietro attentati e destabilizzazioni in Oriente e in Europa. 

C'è però l'altro Iran: una società che lotta per i diritti, un Paese moderno che si nasconde ma non cede, con le endemiche proteste giovanili o femminili, represse ma rinascenti. È l'Iran della recessione economica e delle rivolte del pane o dell'acqua (quasi ogni anno), il Paese delle minoranze (un mosaico di etnie). È l'Iran degli intellettuali, registi e scrittori che nutre l'anelito della libertà dei giovani. L'Iran delle donne, contro il velo e le restrizioni, quello di "Jin, Jiyan, Azadr: "donna, vita, libertà", che sfida i religiosi. Quale dei due Iran è destinato a prevalere? Si è sempre in bilico, come si vede a ogni elezione presidenziale, con la speranza che un "moderato" cambi le cose. 

Ora molti sperano nel neoeletto Masoud Pezeskhian, che è entrato in carica a fine luglio, e che rappresenta l'Iran pluralista. Dopo la rivoluzione, l'Iran è cambiato: la spina dorsale sono oggi i Guardiani della Rivoluzione (pasdaran e basij) che guidano parte dell'economia, le forze armate e l'intelligence. Da milizia rivoluzionaria, sono diventati un esercito, strutturato nei gangli della società e con una politica estera. Nel processo post-rivoluzionario, dopo l'espulsione degli islamo-marxisti e la distruzione degli alleati di sinistra, i religiosi delle varie scuole teologiche hanno perso terreno a favore dei Guardiani. Questi hanno costruito una classe dirigente che ha rimpiazzato i disordinati ayatollah, sempre in polemica fra loro. Lo Stato è stato rilevato da un giovane ceto di laici militanti. 

I Guardiani hanno armato gli Hezbollah libanesi. Grazie a loro, l'Iran è il fulcro di quanti si oppongono all'ordine israelo-americano in Medio Oriente, riuscendo a minare ogni tentativo di intesa, da Oslo agli Accordi di Abramo. Il risultato più eclatante di tale strategia è stata l'alleanza con Hamas, che è di provenienza "fratelli musulmani". Un'anomalia, se si pensa alla distanza che esiste tra l'estremismo sunnita e lo sciismo. Il riavvicinamento con l'Arabia Saudita - una volta nemico mortale - è segno di una pausa di riflessione del regime, come l'adesione ai Brics. 

L'incertezza con cui si muove l'Iran dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre (del quale, a dire della guida suprema Khamenei, gli iraniani non erano informati) e il fatto di trattenere Hezbollah dalla guerra totale, sono segnali di prudenza calcolata. L'Iran è a un bivio: proseguire sulla strada dell'opposizione frontale o iniziare una lenta virata verso una politica negoziale, come qualche anno fa l'accordo sul nucleare civile aveva lasciato sperare.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 4/8/2024



Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe