Passa ai contenuti principali

Non si immagina più la pace: c'è solo la guerra all'orizzonte. Ma dai conflitti nessuno mai esce vincitore

 


Dialogo e diplomazia hanno un ruolo residuale. 

Quasi ogni giorno siamo assediati da notizie di attentati, tensioni, bombardamenti e altro. In Medio Oriente, Ucraina e altrove. Notizie di guerra o che preludono a una guerra più grande. Di fronte a questo scenario, si resta attoniti. Non esiste più un quadro di riferimento che spinga a un superamento delle tensioni in corso, nonostante gli interventi di taluni governi. Tutto è talmente intrecciato e i nodi sembrano sempre più stringersi verso il riarmo, i conflitti sanguinosi, l'allargamento del campo di chi si combatte. Anche se - va detto - non mancano anche, qua e là, fragili espressioni di prudenza di chi misura le proprie forze. Ma il vero problema è che si è eclissata la cultura della pace, la visione maturata nei decenni dopo la Seconda guerra mondiale, pur tra tante contraddizioni. 

Il 6 e il 9 agosto 1945 - ne celebriamo la ricorrenza in questo mese - per la prima volta nella storia fu usata l'arma atomica contro il Giappone. Non è una memoria ammonitrice? Poco o niente sembra fermare la corsa verso la guerra, nonostante pause e qualche ripensamento. Sembra che non si riesca a immaginare la pace. C'è solo la guerra all'orizzonte. Così si assegna un ruolo residuale al dialogo e alla diplomazia, attività necessarie per tenere insieme un mondo multipolare. La via delle armi e la guerra vengono quasi date per scontate. Ma può veramente essere vinta una guerra oggi? Con i potenti armamenti esistenti, gli intricati rapporti internazionali, la volontà dei popoli, il terrorismo? Che vuol dire vincere la guerra? Le guerre figliano guerre e non finiscono. 

Com'è finita la guerra occidentale in Afghanistan? Fiumi di profughi dicono il fallimento di quel progetto di vittoria. E in Iraq? In realtà, se abbiamo consumato ogni visione di pace, non c'è nemmeno una visione di cos'è la guerra e di dove porta. Massimo Cacciari si è chiesto lucidamente: «È possibile vincere la guerra? E le guerre devono per forza essere condotte attraverso massacri e distruzioni? La guerra non può essere vinta». Nazisti, sovietici, occidentali avevano un'idea della "loro" vittoria e del "loro" ordine. Oggi, nella partita con tanti e diversi giocatori, non si pensa a cosa sarà il dopo, ma si è sempre più coinvolti dal gioco bellico che impone mosse e contromosse. Molti dicono che parlare di pace è utopico. 

Ma questa guerra, cui rischiamo di avviarci, è un incubo: non si sa cosa sarà, se non morte e distruzione. Bisogna immaginare la pace! Per compiere questa operazione politica e culturale, occorre freddare situazioni incandescenti. Bisogna freddare la guerra e le iniziative aggressive. Le tregue sono strumenti decisivi. La via della convivenza, se non pacifica, almeno non combattuta, è fatta di compromessi, ma anche di ritrovato rispetto del diritto internazionale, delle regole e delle sedi dove si esercita la politica internazionale. Non è la prima stagione di "follia" bellicista che attraversa la storia contemporanea. Mai però con armi così potenti! Sono diverse le responsabilità, ma è ancora più chiaro che tutti - se non si svolta - passeremo attraverso un terribile bagno di sangue. Ed allora moriranno i bambini, segno della barbarie. Sono già morti in Ucraina, Israele, Gaza, Yemen, Sudan e altrove. Anche i figli degli assassini - diceva Elie Wiesel - sono bambini, non assassini.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana 8 agosto 2024


Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe