Passa ai contenuti principali

Sudan, Paese fantasma sull'orlo di una carestia di massa



Rifugiati sudanesi in Sud Sudan - Foto UNHCR/Andrew McConnell

Dopo 500 giorni di guerra civile sono 2,5 milioni le persone a rischio di morte per fame

La guerra  in Sudan dura da 500 giorni. Milioni di persone in fuga, 150 mila morti forse (ma chi li ha contati?) e l'allarme - inascoltato - delle organizzazioni umanitarie: circa 2,5 milioni di persone a rischio di morte per fame nei prossimi mesi. Molti Stati importanti (tra cui diversi Paesi arabi del Golfo, Russia e altri) finanziano i contendenti con armi e denaro, contribuendo a un'economia di guerra. 

Il Sudan è un prototipo dei conflitti odierni: povero per la sua popolazione, ma ricco di bestiame, grano e oro. In quelle terre controllare il commercio del bestiame (milioni di capi all'anno venduti nel Golfo) rappresenta una manna, come la recente scoperta dell'oro, con decine di miniere sfruttate fuori dai circuiti ufficiali. Le parti in guerra si scontrano per il controllo delle ricchezze. 

La guerra in Sudan è iscritta nei libri contabili di molte società - anche occidentali - che ci stanno guadagnando. Ecco perché il termine guerra "dimenticata" non è appropriato: è un conflitto di tipo nuovo in cui si combatte, sostenuti dalle reti economico-finanziarie globali, dove legale e illegale si confondono. Come se l'economia avesse creato un sistema di vasi sanguigni parallelo a quello ufficiale, tanto da non poterli più distinguere. Avviene anche altrove. Altrimenti come sarebbe possibile che Paesi che non ne producono siano diventati i maggiori esportatori di risorse energetiche o minerarie? Come la Repubblica Democratica del Congo, l'Afghanistan o gli Stati del Sahel, anche il Sudan è caduto nel girone degli Stati falliti dai quali si traggono ingenti risorse: è l'economia predatoria che ha imparato a creare un sistema produttivo illegale, senza l'imbarazzo di governi e istituzioni, facendo oscuri commerci. 

Quello che è veramente abbandonato in Sudan sono le persone: nemmeno le agenzie dell`Onu possono entrare per sfamare la popolazione isolata. Di recente la Comunità di Sant'Egidio e altre organizzazioni hanno lanciato un grido d'allarme. Accade in molte altre crisi, come a Gaza o nel Sahel: gli operatori umanitari, una volta rispettati e considerati imparziali, oggi si scontrano con il divieto di entrare laddove c'è bisogno. Sembra di essere tornati alla guerra del Biafra: lo scandalo di un popolo abbandonato e in pericolo creò le premesse per uno slancio umanitario, in cui nacque Médecins sans frontières. Fino ad allora erano i governi (coinvolti nei conflitti) a decidere se fare entrare o no gli aiuti, usati come un'arma. Dalla guerra del Biafra, invece, s'imposero il diritto al libero accesso e la neutralità dei soccorsi. 

Oggi si torna indietro con tante giustificazioni: terrorismo, accuse di parzialità, spionaggio. Ne vediamo i terribili effetti anche nella guerra in Ucraina. Recentemente l'Economist ha messo in copertina la guerra in Sudan come "catastrofe per il mondo". 

Eppure il mercato globale conosce bene questa guerra e in parte sa come approfittarne. Quasi nulla spaventa più le Borse salvo l'inflazione. Non si agitano né per le grandi guerre né per le piccole; né per la chiusura parziale del Mar Nero né per quella a singhiozzo del canale di Suez; né infine per i rischi di guerra nel Mar della Cina. 

Il mercato si adatta a tutto e ha appreso ad approfittare di ogni vicenda. Forse è da lì che occorre ripartire per cambiare i destini di chi è abbandonato davvero.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 15/9/2024


Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe