Passa ai contenuti principali

Il significato del ricordo del rastrellamento nazista a Roma del 1943.L'antisemitismo anche dove non si incontrano più ebrei

La manifestazione del 15 ottobre 2024 in ricordo della deportazione degli ebrei di Roma - Foto Sant'Egidio

Il significato della manifestazione in ricordo del rastrellamento nazista a Roma del 1943

Sono trent'anni che il 16 ottobre si svolge a Roma una manifestazione promossa dalla Comunità ebraica e dalla Comunità di Sant'Egidio. Un lungo corteo si muove da Trastevere e giunge al Portico d`Ottavia, nell'antico quartiere ebraico, dove nel 1943, proprio in quel giorno, partì il più grosso contingente di ebrei di Roma, arrestati dai tedeschi perché ebrei. 

Era sabato, un sabato nero, in cui più di mille ebrei romani furono sorpresi dai nazisti nelle loro case, all'alba, poi concentrati al Collegio militare per essere trasferiti alla Stazione Tiburtina. Tra loro c'erano 207 bambine e bambini. La destinazione era Auschwitz. Alla fine della guerra ne sono tornati solo sedici, fra cui una sola donna. 

La Comunità ebraica di Roma, già isolata dalle leggi razziste del 1938, aveva sperato che i nazisti l'avrebbero lasciata sopravvivere dopo aver versato 50 kg d'oro ai tedeschi. Il maggiore Kappler li aveva rassicurati: «Se lo verserete, non vi sarà fatto alcun male». Pochi giorni dopo, invece, cominciava la caccia all'ebreo. Pochi sapevano della soluzione finale e pochi si nascosero prima del 16 ottobre 1943. Solo dopo quella terribile razzia, gli ebrei romani cercarono rifugio in case di amici, in istituti religiosi, negli stabili vaticani o in luoghi di fortuna, mentre continuava la caccia di nazisti e fascisti, aiutati dagli italiani che vendevano i perseguitati per incassare la taglia. Dal 1994, il rabbino capo di allora, Elio Toaff, grande figura dell'ebraismo italiano che aveva sofferto le persecuzioni, e la Comunità di Sant`Egidio diedero vita a questa manifestazione che negli anni ha visto crescere il numero dei partecipanti, anche tra persone non di origine italiana. Condividere la memoria della ferita del 16 ottobre è stato decisivo per molti. 

Ma, quest'anno, dopo il pogrom del 7 ottobre 2023 in Israele, con una guerra terribile aperta in Medio Oriente, l'evento ha acquistato un sapore particolare. È necessario ricordare, in un mondo che ha riabilitato la guerra, in cui è difficile immaginare la pace. Ricordare non è un rito, ma un'esigenza vitale per sperare in un futuro migliore. Ma è anche necessario che la Comunità ebraica non sia lasciata sola, mentre risorge l'antisemitismo nelle sue varie e aggressive manifestazioni. 

Così, quest'anno la manifestazione ha assunto un aspetto particolare: lo si vuole sottolineare. Un clima silenzioso, in cui la tristezza per il ricordo del 16 ottobre si unisce alla preoccupazione per il futuro. Il presidente della Comunità ebraica romana, Victor Fadlun, parlando alla gente raccolta presso il Portico di Ottavia, ha detto: «Tra la Comunità ebraica di Roma e la Comunità di Sant`Egidio c'è da molti anni un'amicizia, un'assonanza morale e spirituale. È il segno concreto di un dialogo basato su valori universali». 

L'amicizia tra ebrei e cristiani è un'acquisizione decisiva di questi tempi difficili, che va coltivata. Il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, si è chiesto come «anche una nazione pacifica e piena di umanità, come quella italiana, possa trasformarsi in una macchina di odio e di morte. Ed è un rischio sempre presente». Quest'affermazione chiede un rinnovato impegno di solidarietà e di memoria dell'orrore della guerra. Perché, tante volte, l'antisemitismo esiste anche laddove non ci sono o non si incontrano più ebrei.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 27/10/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...