Passa ai contenuti principali

L'inverno demografico, dopo le culle, sta svuotando le aule


Nei prossimi dieci anni avremo un milione e mezzo di studenti in meno. È questa la priorità

Più di sette milioni di bambini e ragazzi (italiani e non) vanno ogni giorno a imparare qualcosa di nuovo nelle aule della scuola pubblica. Certo, questa appare invecchiata e a corto di risorse, confrontata con gli standard internazionali. 

Gli edifici stessi sembrano spesso un po' vecchi e mal tenuti. Non è bello per i ragazzi che affrontano la prima grande sfida "pubblica" della loro vita. Negli ultimi decenni si sono perse molte occasioni per rinnovarla: difficile preparare in queste condizioni gli studenti alle sfide della rivoluzione digitale e dell'intelligenza artificiale! Alcuni chiedono più psicologi in classe, altri più materie civiche, altri più scienza, altri maggiore disciplina. Tutte cose che - ovviamente - potrebbero migliorarla. 

Ma c'è da chiedersi: quale la missione della scuola nel prossimo futuro? L'inverno demografico, dopo aver svuotato le culle, sta svuotando anche le aule. Nei prossimi dieci anni la scuola avrà un milione e mezzo di studenti in meno. Tra meno di vent'anni anche all'università ci saranno 78.000 matricole in meno. La carenza di laureati rischia di compromettere lo sviluppo del Paese. L'unico modo per invertire la tendenza è investire sui giovani. 

Non bisogna perdere nessuno degli alunni. In Italia, la dispersione scolastica è invece alta, in particolare al Sud, in periferia e tra i ragazzi origine straniera. A questi la scuola garantisce troppo poco il supporto linguistico per superare lo svantaggio di partenza. 

La grande sfida dell'integrazione si gioca a scuola. Dai tempi di don Milani sappiamo bene che «la scuola ha un problema solo, i ragazzi che perde». Circa due milioni e mezzo di italiani tra i 15 e i 34 anni non studiano e non lavorano: c'è un analfabetismo di ritorno e funzionale molto elevato e inoltre siamo il penultimo paese in Europa per numero di laureati. 

I ragazzi che lasciano la scuola spesso vengono da famiglie disagiate: l'Ocse afferma che ci vogliono cinque generazioni per un bambino povero per fare il cosiddetto" salto" di classe sociale. Un bambino che ha genitori che hanno fatto solo la terza media ha una probabilità su due di non completare il percorso scolastico, mentre alla laurea arriva solo 1'8% di questi piccoli. 

C'è bisogno di più scuola! Un bambino svantaggiato, se frequenta la scuola dell'infanzia, ha il doppio di possibilità di recuperare durante l'adolescenza lo svantaggio. È necessaria un'azione sinergica che non lasci sola la scuola. È necessario investire sugli insegnanti anche come trattamento stipendiale: questi cooperano in maniera decisiva a un futuro migliore per l'Italia, attraverso l'educazione. Oggi il prestigio dell'insegnante non è quello del passato, la funzione didattica si perde in troppe pratiche burocratiche.

Tuttavia bisogna rispondere alla rassegnazione con più parole, idee, visioni. Lo dico pensando anche agli 800.000 "nuovi italiani", cresciuti tra noi, ma non ancora nostri concittadini. La scuola è inclusione, invece aumentano le distanze: è lo spazio in cui si impara a vivere insieme in una società dai cammini divaricati. In un tempo di "Terza guerra mondiale a pezzi", come dice Francesco, gli insegnanti di ogni ordine e grado insegnano a ragazzi e ragazze che vivere insieme è un bene irrinunciabile. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 13/10/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...