Passa ai contenuti principali

Una riflessione sulle elezioni negli USA: finisce un'era, non è solo un problema politico ma morale e spirituale

Il neoeletto presidente degli Sati Uniti Trump insieme al presidente uscente Biden il 13 Novembre - Foto White House

Trump ha vinto le elezioni alla presidenza americana. Il dibattito sulla sua possibile vittoria dura ormai da anni, perché il tycoon di New York ha sempre detto di voler tornare al potere, anzi di rappresentare un'alternativa all'America di Biden, di Kamala Harris e dei democratici. 

Il suo non è un comune cambio di presidenza. Non lo dico per drammatizzare, ma rivela un orientamento profondo di una parte cospicua del popolo americano che, smarrito e in difficoltà, cerca "protezione" in una figura carismatica, coraggiosa e aggressiva, che si fa carico dei propri interessi, "unto di Dio", perché scampato a un attentato. 

Eppure questa figura ha molti profili ambigui, legalmente e democraticamente: basterebbe ricordare l'assalto sconcertante al Campidoglio del 2021 da parte dei suoi sostenitori. Lo stesso vicepresidente di Trump, Mike Pence, ha promulgato, come presidente del Senato, la vittoria elettorale di Biden ed è stato attaccato dagli ultraconservatori. 

La vittoria di Trump segna la fine di un mondo: quello tradizionale del Grand Old Party, che affonda le sue radici nella metà dell`Ottocento, che è divenuto ormai un partito populista e trumpiano. Ma, in qualche modo, la vittoria pone seri interrogativi anche ai sostenitori di Kamala Harris e ai democratici. C'è troppa ideologia woke nella campagna della Harris, che molto ha insistito sui diritti individuali. Tutto questo non basta: in alcuni Stati in cui ha vinto Trump, i referendum hanno approvato ugualmente l'allargamento del diritto all'aborto. Cavalcare i diritti non basta. In questo mondo complesso, la gente si sente spaesata e cerca qualcosa e qualcuno che la rassicuri. 

Negli Stati Uniti c'è una crisi profonda di valori e d'identità, in maniera non dissimile dal resto dell'Occidente. Il mondo protestante è da anni in crisi. Era quello che animava gran parte del gruppo dirigente Wasp (white, anglican, saxon, protestant), che fino a ieri aveva un ruolo determinante nel Paese. Mentre prospera il neoprotestantesimo, quello della teologia della prosperità e del neoevangelismo. Trump si colloca in modo emozionale, ma efficace nel vuoto valoriale. Non è un modello di cristiano, ma afferma che l'America «ha bisogno della religione. È come la colla che tiene insieme e noi non ce l'abbiamo». Appare evidente la strumentalizzazione dei valori e della fede, ma non lo è per la gran parte degli elettori di Trump e dei populisti. Il neopresidente - come scrive efficacemente il New York Times - trasforma il partito repubblicano in una sorta di Chiesa di Trump. Politica, interessi, fede, fiducia messianica nel futuro dell'America si mescolano insieme. 

Restano aperte le domande sul futuro della politica del neopresidente, sulle quali tanti s'interrogano in queste ore. Alcune, però, risuonano anche per la politica europea. Non esiste una consunzione delle sinistre tanto puntate sui diritti individuali? Anche nel cuore delle masse europee abitano spaesamento e vuoto di riferimenti e valori. Il grave indebolimento delle Chiese protestanti in Europa ha generato una carenza di riferimenti che, in passato, sono stati essenziali. Dal vuoto all'idea che un leader populista possa essere una risposta, il passo non è così lungo. La vittoria di Trump con tanta evidenza mette in luce che non è la fine del mondo, ma che un mondo è finito, quello dei primi due decenni del XXI secolo, e che oggi il problema non è più solo politico, ma morale e anche spirituale.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 17/11/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...