Passa ai contenuti principali

Il monito di Mattarella contro la "cultura dello scontro"

Il presidente Mattarella interviene in occasione dell'incontro di fine d'anno con i rappresentanti delle istituzioni il 17 Dicembre - Foto Quirinale

Il clima di guerra, l'odio e l'imbarbarimento del linguaggio minacciano la democrazia

Il presidente Mattarella ha tenuto, il 17 dicembre scorso, un discorso tanto impegnativo quanto preoccupato ai rappresentanti delle istituzioni. Sono preoccupazioni su cui conviene soffermarsi, perché il periodo attuale, come quadro internazionale e come società italiana, è caratterizzato da una transizione profonda, non chiara nei suoi esiti. 

È un tempo segnato dalla guerra e dalla scomparsa - lo abbiamo più volte segnalato anche su queste pagine - della pace come prospettiva globale. Mattarella, da parte sua, ha detto: «Oggi prevale il conflitto. La politica e la diplomazia appaiono sovente accantonate dalla scelta delle armi, operata da chi ha dato avvio alla guerra. Le istituzioni sovranazionali ne risultano indebolite». 

Questo si riflette sull'inasprimento del linguaggio tra i governi, mentre perde vigore la diplomazia e le istituzioni internazionali (al servizio del bene comune della pace) sono marginalizzate. Tuttavia le relazioni internazionali non sono un mondo a parte rispetto alla società civile. 

In proposito il presidente Mattarella ha espresso un'altra seria preoccupazione: i danni che il clima di guerra e il linguaggio dell'odio producono «sulle donne e gli uomini di domani, sui loro sentimenti, sulla loro percezione della realtà e sul modo di organizzare la convivenza». Ha aggiunto: «Le immagini trasmesse dalle guerre seminano in profondità, anche in chi non ne è direttamente coinvolto, paura, inimicizia, divisione, odio, barriere di ogni tipo. Abituandosi a convivere con l'odio si rischia di diffonderlo, di renderlo inestinguibile». 

Per accorgersi di questo, basta guardare alla diffusione della violenza, anche tra i giovani, ai femminicidi, all'imbarbarimento del linguaggio della politica e della comunicazione. E qui Mattarella ha espresso un monito da ascoltare: «Non possiamo rassegnarci al disordine e al conflitto permanente». 

Questo riguarda la "polarizzazione", ormai abituale nel dibattito politico, come si vede nelle aule parlamentari oltre che, ovviamente, sulla stampa e i media. La politica troppo spesso non parla il linguaggio del dialogo e del confronto. Il presidente ha denunciato una «progressiva polarizzazione che tocca tanti aspetti della nostra convivenza». Siamo nella "stagione della forza", ha scritto Ezio Mauro. L'esibizione della forza attraverso l'aggressività domina la scena pubblica e anche i quadri privati della vita sociale. Spesso si creano radicalizzazioni artificiali per ottenere visibilità. 

Questo infragilisce la democrazia, come segnala Mattarella, ma anche un imbarbarimento delle relazioni interpersonali. Anche perché - egli nota - «la nostra umanità si esprime anzitutto in relazioni, Nel vivere insieme agli altri. Nel condividere. Nel fare comunità». Si spegne soprattutto il dialogo, così significativo in politica, nella ricerca, nella cultura, ma soprattutto nella vita quotidiana, perché spesso, nello stesso ambiente, si convive tra gente diversa. Papa Francesco una volta esclamò, e a ragione: «Il mondo soffoca senza dialogo», Certo questa polarizzazione è frutto di una società verticalizzata, in cui si sono dissolti tanti "noi" e corpi intermedi, ambienti di dialogo e scuole di convivenza.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 5/1/2025

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...