Passa ai contenuti principali

Notre-Dame: segno d'una Chiesa che illumina il mondo

La riapertura di Notre-Dame il 7 Dicembre - Foto Diocesi di Parigi © Julio Piatti / Notre-Dame de Paris

La riapertura ci ricorda che siamo gli eredi di un passato più grande di noi

L'incendio della basilica di Notre-Dame a Parigi, la notte tra il 15 e il 16 aprile 2019, ha lasciato il mondo con il fiato sospeso. Lo si è visto dall'imponente raccolta per la sua ricostruzione, 900 milioni offerti da 340 mila donatori. Altre cattedrali francesi hanno subito gravi incidenti, ma non hanno suscitato queste emozioni. 

C'è però un interrogativo di fondo di fronte a quanto accaduto alla basilica: l'incendio ha simbolizzato per alcuni la crisi "terminale" della Chiesa in Francia e in Europa. Se Notre-Dame bruciava, forse anche la Chiesa stava bruciando vista la riduzione dei fedeli, dei preti e dei religiosi, l'accorpamento delle parrocchie, il calo della pratica religiosa. La Chiesa brucia? Ho lanciato questa domanda in un libro di qualche anno fa... 

Sabato e domenica, 7 e 8 dicembre 2024, ero sotto le volte di Notre-Dame per la riapertura della basilica, bella e luminosa come mai avevamo visto. Lo stupore per la bellezza si accompagnava a quello per il rispetto dei termini per la ricostruzione: cinque anni. La vera questione è come rinasce Notre-Dame dalla distruzione. Come un monumento restaurato, pronto ad essere ammirato, o come cattedrale? La Chiesa che è bruciata è risorta o è solo restaurata? 

In cinque anni non s'inverte un processo storico di secolarizzazione, tuttavia si deve all'intelligenza dell'arcivescovo di Parigi, monsignor Ulrich, e del presidente Macron il fatto che l'inaugurazione sia stata un messaggio. L'elemento statale (la cattedrale appartiene alla Repubblica) non ha prevalso su quello religioso. 

Il cuore dell'inaugurazione è stata una liturgia: i vespri del sabato e la consacrazione dell'altare la domenica. La presenza delle autorità ha mostrato come la vita spirituale non sia un fatto privato. Macron ha preso la parola di fronte a Trump e Musk, i sovrani del Belgio, il presidente Mattarella e quello tedesco, presidenti africani, il principe di Galles, la Meloni e tanti altri. 

Vorrei ricordare una frase di Macron: «La nostra cattedrale ci ricorda che siamo gli eredi di un passato più grande di noi e che può ogni giorno scomparire, e gli attori di un'epoca che dobbiamo trasmettere». Ma il presidente della Francia laica ha anche aggiunto: «La nostra cattedrale ci dice quanto il senso, la trascendenza, ci aiutano a vivere nel mondo. Trasmettere e sperare». La Chiesa, da parte sua, non ha celebrato la supremazia dello spirito sulla politica, ma si è collocata sul terreno della Parola di Dio. 

Lo scenario della cattedrale ha ricordato come fede e liturgia hanno costruito una grande storia e una grande cultura. Il futuro non è ripetere il passato. Ma fede, ascolto della Parola, liturgia, generano un popolo credente, donne e uomini migliori, dediti agli altri. La Chiesa è sterile quando ha paura e si vergogna dei suoi "poveri tesori". L'arcivescovo, rimettendo nell'altare le reliquie dei santi e dei martiri, riconsacrandolo, ha mostrato la volontà di celebrare l'Eucarestia con il popolo. Partire da questo genera un popolo nella basilica di Notre-Dame, come nelle periferie e nelle campagne, genera la Chiesa. Dall'altare di Notre-Dame, riconsacrato, è partito un messaggio che ha toccato credenti e non credenti. La Chiesa non è sterile, se ha l'audacia della fede e della liturgia che da secoli l'accompagna.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 29/12/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...