Passa ai contenuti principali

La lezione di Anastasio, che ridiede vita alla Chiesa in Albania

Anastasio presiede la liturgia a Tirana il 6 Settembre 2015 - Foto Sant'Egidio

Spentosi a 95 anni, il patriarca ortodosso insegnò che gli egoismi non portano alla pace

La Chiesa può rinascere. Era evidente ai funerali dell'arcivescovo ortodosso Anastasio d`Albania, morto a 95 anni, celebrati il 29 gennaio. Si è visto come la Chiesa sia risorta con un popolo radunato attorno a lui nella Cattedrale della Resurrezione a Tirana, da lui costruita e inaugurata nel 2014, dopo che quella antica era stata distrutta dal regime comunista per far posto alla costruzione di un albergo. Infatti, con l'avvento del regime comunista nel 1945, tutte le religioni sono state perseguitate: islam sunnita, ortodossi, cattolici e bekthasi (musulmani sufi, di derivazione sciita, con aspetti sincretici).

 Nel 1967, addirittura, il dittatore Enver Hoxha aveva proclamato l'Albania primo Stato ateo del mondo, mentre era interdetto e severamente punito ogni atto religioso. Chiese, moschee, monasteri venivano distrutti o utilizzati per altri scopi. Molti preti, cattolici o ortodossi, conoscevano il carcere, il campo di concentramento o la morte. 

Il cristianesimo era finito in Albania: ogni educazione religiosa ai figli da parte dei genitori era punita. Il regime voleva costruire l'"uomo nuovo" comunista, lottando contro la religione. La Chiesa ortodossa era fragile, anche se era più numerosa di quella cattolica: da sempre dipendente dal mondo greco, era autocefala solo dal 1922 e riconosciuta come tale da Costantinopoli nel 1937. 

Nell'Albania comunista, la Chiesa era stata cancellata, eccetto qualche icona nei musei statali, tra cui quello dell'ateismo. Al momento della crisi del regime, dal 1990, l'ortodossia era priva di chiese, senza preti, se non alcuni sopravvissuti, anziani e stremati. Il patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo, inviò in Albania il vescovo greco Anastasio, personalità di grande cultura e apertura, a lungo missionario in Africa. 

Anastasio Yannoulatos, arcivescovo di Tirana e primate d'Albania, è stato l'autore della "resurrezione" della Chiesa dalle rovine materiali e spirituali. All'inizio, radunando personalmente i fedeli dispersi, poi lavorando per ricostruire le di chiese, infine formando preti, monaci e vescovi albanesi. I suoi esordi sono stati circondati dal sospetto governativo che volesse "grecizzare" la Chiesa. Nonostante sia arrivato in Albania a 61 anni è stato un protagonista della vita religiosa e sociale del Paese. 

Anastasio ha costruito 150 chiese e aperto circa 400 parrocchie. Il suo prestigio era evidente ai funerali per la presenza di quasi tutti i rappresentanti delle Chiese ortodosse, nonostante la divisione tra Mosca e Costantinopoli. 

Con Anastasio è rinata una Chiesa distrutta. Non è però ripiegata su sé stessa o ferita dal passato.

L'Arcivescovo credeva che il contrario della pace non sia la guerra, ma l'egoismo: personale certo, ma anche di gruppo, nazionale ed ecclesiale. Per questo, a livello albanese e nei difficili Balcani, Anastasio ha impegnato sé e la Chiesa per sostenere il vivere insieme. Le sue visioni hanno «un rapporto particolare con le strade della storia e con il fango della quotidianità», scrive un teologo ortodosso. Con lui, nato nel 1929, scompare uno degli ultimi leader ortodossi impegnati, con uno sguardo largo, per la pace e la creazione di quella che il patriarca Bartolomeo chiama la «civiltà ecumenica». È un vuoto che si sente in un tempo di nazionalismi, che esercitano un'attrazione anche sul cristianesimo.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 16/2/2025

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...