Passa ai contenuti principali

L'universalismo del Papa si confronta con la visione di Trump



Papa Francesco incontra il corpo diplomatico il 9 Gennaio - Foto da Vatican Media

La Chiesa cattolica crede in un multilateralismo fondato sul dialogo e sul mutuo rispetto

Donald Trump si confronta con l'universalismo di papa Francesco. Due prospettive molto diverse, anche se la Santa Sede ha reagito all'elezione in modo diplomatico con un messaggio del Papa che chiede a Dio «sapienza, forza e protezione» per il neoeletto. Già il Papa ha manifestato al presidente le sue preoccupazioni: «Ispirato dagli ideali della Nazione, terra di opportunità e di accoglienza per tutti, spero che sotto la Sua guida il popolo americano prosperi e si impegni sempre nella costruzione di una società più giusta, in cui non ci sia spazio per l'odio, la discriminazione o l'esclusione». 

Trump però va verso una rapida e radicale espulsione dei migranti. Francesco ha detto nella trasmissione Che tempo che fa a Fabio Fazio: «Se è vero, sarà una disgrazia, perché fa pagare ai poveri disgraziati che non hanno nulla il conto dello squilibrio». 

Su questa posizione è schierata in modo abbastanza compatto la Chiesa cattolica americana, che pure, in parte - anche nell'episcopato - non vede sempre con favore il Papa. Questi, peraltro, ha da poco nominato arcivescovo di Washington il cardinale Mc Elroy, vicino al suo sentire, che aveva dichiarato sulla campagna contro gli immigrati: «Dobbiamo ostacolare coloro che ci addestrano a vedere uomini, donne e bambini musulmani come fonti di paura, invece che come figli di Dio». 

I valori gridati da Trump rappresentano per gli americani, specie bianchi, spaesati o impoveriti, uno scudo protettivo in un mondo cambiato. Non è l'idea di Francesco che non crede alla prospettiva delle battaglie, ma a una comunicazione misericordiosa. 

Il messaggio di Francesco a Trump contiene un capitolo importante: la «promozione della pace e della riconciliazione tra i popoli». In Vaticano si spera che l'intervento di Trump ponga fine alla guerra nella «martoriata Ucraina», per usare le sue parole, senza umiliarla. 

Meno vicine sono le posizioni sul Medio Oriente, dove Trump è sensibile alle esigenze di Netanyahu. Ma il presidente, che persegue un grande disegno per la regione, deve far i conti anche con le esigenze dei sauditi e dei turchi. 

Nel discorso inaugurale, Trump ha dichiarato di voler fare degli Stati Uniti quello che sono chiamati ad essere: una nazione orgogliosa di sé, rispettata nel mondo, con un esercito forte. Un discorso imperiale, a tratti aggressivo, ma non favorevole alla guerra: «Il nostro potere fermerà tutte le guerre e porterà un nuovo spirito di unità a un mondo che è diventato arrabbiato, violento e del tutto imprevedibile». Che uno spirito di unità sia da affermare nel mondo, bandendo violenza e odio, è nel cuore della visione di papa Francesco. 

C'è però una grande differenza tra la visione di Trump e quella del Papa, non solo sua, ma della Chiesa cattolica. Questa crede in un "bene comune mondiale", di cui la pace è la prima espressione e al cui servizio sono le istituzioni internazionali. Oggi si misura con nuovi "imperi", tanto diversi tra loro: Usa, Cina, ma anche India. Nella sua storia è abituata a convivere con gli "imperi" e mira alla realizzazione di una politica di pace. 

Crede in un multilateralismo, fondato sul dialogo e il rispetto mutuo. Ma tale multilateralismo sembra andare stretto a Trump e alla sua America.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 2/2/2025







Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...