Passa ai contenuti principali

La tragedia di un'Ucraina dissanguata da anni di guerra

Un gruppo di bambini e di giovani ucraini costretto ad interrompere le attività per trovare riparo in un rifugio antiaereo - Foto Sant'Egidio


L'incontro con Putin è una buona notizia, perché la diplomazia resta l'unica via per la pace, ma...

Donald Trump e Vladimir Putin forse si incontreranno in Arabia Saudita. É una buona notizia: il primo risultato dello scambio riservato tra le due capitali. I russi hanno confermato l'annuncio degli americani sostenendo che la preparazione del vertice è già iniziata. 

Con la sua mossa Trump ha riconosciuto a Putin il suo stesso livello. La Russia è considerata alla pari, come Mosca chiede dai tempi di Obama che l'aveva derubricata a "potenza regionale". Gli imperi vogliono mettere ordine nel caos: sembra questa l'intenzione di Trump. Sull'Ucraina l'idea dell`amministrazione Usa è dare subito il via alla tregua e poi negoziare sulla base dei propri interessi (terre rare ecc.). 

Dopo la telefonata con il leader russo, il tycoon ha chiamato Zelensky: non conviene umiliare gli ucraini aggrediti proditoriamente dalla Russia e che si sono difesi con eroismo. Trump non vuole dare l'impressione di "fuggire", come fu per Biden in Afghanistan, tuttavia il presidente vuole disfarsi di una guerra che reputa troppo sanguinosa e strategicamente inutile. 

In questo quadro gli europei  - che Trump non ha consultato - sono in grande difficoltà. Pesano i loro atteggiamenti ideologici e bellicisti, che hanno negato ogni possibilità d'incontro diplomatico per la fine del conflitto. In questi anni chi parlava di trattativa, dialogo o pace è stato accusato di ingenuità o tradimento. Certo la responsabilità di una guerra sanguinosa ricade tutta sul Cremlino. C`è però da chiedersi perché la scelta europea sia stata quella di trascurare la diplomazia. 

Lo si capisce nella logica dei Paesi nordici, ma soprattutto dei baltici e della Polonia, che sentono viva la minaccia russa. Ma l'opzione unica delle armi non potrà mai costituire la soluzione dei rapporti euro-russi. Questa guerra lo ha dimostrato. 

Sembra che l'Europa abbia perso memoria di quando, per uscire dalla Guerra fredda, scelse la via creativa dell'approccio multilaterale e la diplomazia della pace. Esiste una densa storia di costruzione di un'architettura politica e di diritto internazionale, nata in Europa, inclusa l'integrazione europea. 

Al contrario in questi anni si sono sentiti toni nazionalisti che non risuonavano più in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale, senza contare la molta propaganda di guerra che ha nascosto veri affari come i 100 miliardi di dollari guadagnati dalla Norvegia sostituendosi al gas russo (ben più di quanto Oslo abbia investito per aiutare l'Ucraina). Con una pace che si annuncia difficile e piena di rinunce, l'Europa si trova ai margini. 

Avrà un ruolo nella ricostruzione. Washington ha annunciato che Kyiv non potrà entrare nella Nato e che si farà un accordo per la sua sicurezza assieme ai russi. 

Resta la tragedia di un'Ucraina dissanguata da anni di guerra impari, per cui una generazione ha tanto sofferto. Restano sei milioni di ucraini all'estero, che forse non torneranno più nel loro Paese. E resta una nazione piena di mutilati, di traumatizzati, oltre che di rovine. Perché la guerra si è combattuta sostanzialmente nel Paese. 

E gli ucraini hanno pagato il prezzo del conflitto. Uscendo dalla sbornia bellica, gli europei potrebbero ora pensare a riabilitare la pace, offrendo agli amici ucraini l'aiuto necessario, evitando di concentrarsi soltanto su un bilancio di dare e avere come sono troppo abituati a fare.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 23/2/2025




Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...