Passa ai contenuti principali

Le grandi sfide dei Paesi asiatici in un mondo multipolare

La riproduzione tridimensionale della conferenza di Bandung esposta nel museo che ricorda l'evento - Foto Sant'Egidio


Il confronto con quest'area del mondo impone azioni fondate sul dialogo tra culture e religioni

L'Occidente vive una crisi tra gli Usa di Trump e l'Europa: il futuro dell'Ucraina, aggredita dalla Russia e in guerra, è al centro del dibattito. Gli europei lo sentono come una grave questione mondiale. Ma gran parte del mondo, specie l'Asia, vede il problema in modo relativo. 

Una grande potenza, la Cina, ha un'altra agenda. L'India, ormai il Paese più popoloso del pianeta, che non ha una politica internazionale impegnata come la Cina, pesa però a livello politico e economico. È la più grande democrazia del mondo, ma sta subendo una trasformazione in senso autoritario con il Governo Modi, fondato sull'ideologia nazionalista dell'hindutva, un induismo politico nativista e anti-islamico, nato negli anni Venti con un debito verso i fascismi europei. La politica nazionalista crea seri problemi alle minoranze, i cristiani ma soprattutto i musulmani, 140 milioni, la terza comunità islamica del mondo dopo Indonesia (210 milioni) e Pakistan (166 milioni). 

I musulmani soffrono una politica discriminatoria. L'islam arabo ha un primato storico, ma l`Asia ospita i più grandi Paesi musulmani, che hanno creato realtà originali, come l'islam confraternale indonesiano o il sufismo indiano, misticismo islamico che risente anche del rapporto con l'induismo. 

Ho visitato, pochi giorni fa, la città indonesiana di Bandung dove, nel 1955, si tenne la conferenza Asia-Africa sulla via della decolonizzazione: è l`inizio del movimento dei Paesi non allineati, che volevano rappresentare una posizione terza ("il Terzo Mondo") nella Guerra fredda tra Est e Ovest. Ho visitato il palazzo, dove ci fu la conferenza, ora museo, con i ricordi del promotore, il presidente indonesiano Sukarno, dell'indiano Nehru, dell'egiziano Nasser, del cinese Ciu En Lai. 

Bandung è la prima grande iniziativa internazionale non occidentale, all'origine di tante altre che, in maniera crescente e autonoma, oggi il Sud del mondo sta sviluppando. Se l'influenza mondiale della Cina è nota, non va trascurato il ruolo degli altri Paesi asiatici. 

Ad esempio l'Indonesia, con le sue 17 mila isole, a maggioranza musulmana, ha realizzato - nonostante qualche tensione - stabilità politica e convivenza interreligiosa con le minoranze, tra cui i cristiani. Il recente viaggio di papa Francesco nel Paese è stato un grande successo anche presso i musulmani. 

Il papa ha percorso il "tunnel della tolleranza", voluto dal Governo, che unisce la cattedrale cattolica e la grande moschea Istiqlal, passando sotto la piazza Merdeka, che celebra l'indipendenza. Del resto il motto nazionale è Bhinneka tunggal ika ("Molti, ma uno"), che fa riferimento alla "civiltà del vivere insieme" nelle diversità etniche e religiose, una delle sfide del mondo globale. 

Il pluralismo caratterizza la vita di tutti i Paesi del mondo: l'arrivo dei migranti impone la capacità di integrare e di realizzare convivenze plurali nell'unità di una nazione. Anche la comunità internazionale è segnata dal pluralismo, con importanti Stati, come alcuni asiatici, destinati a un ruolo di rilievo. Quindi la comunità internazionale deve essere multipolare, abitata da un'azione diplomatica intensa e rispettosa, ma anche dal dialogo tra culture e religioni. L'Europa, preziosa riserva di umanesimo oltre che potenza economica - se vuole esistere e contare - non può presentarsi divisa all'appuntamento della storia di questo secolo.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 9/3/2025

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...