Passa ai contenuti principali

Un continente-fortezza è uno strappo alla cultura dell'Unione: bellicismo e rimpatrio dei profughi sono estranei al sogno europeo

Andrea Riccardi interviene alla manifestazione per l'Europa il 15 Marzo

Un nuovo regolamento intende uniformare in modo più «rigido, snello ed efficace» i rimpatri

La storia corre veloce. Gli europei hanno abolito da tempo le frontiere interne dell'Unione. Ma oggi si sentono minacciati: almeno parte degli elettori e dei politici. La guerra russa in Ucraina è il primo fatto che spaventa Polonia e Baltici, ma non solo. Trump non garantisce più la protezione americana. 

C'è poi la questione dei rifugiati e migranti. L'impatto con loro genera una reazione in parte dell'elettorato. 

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato un progetto di riarmo per rafforzare gli eserciti nazionali, pur in un quadro europeo e con un impegno per l`industria militare europea. E, d'altra parte, un regolamento comune europeo per il sistema dei rimpatri. 

Nei primi nove mesi del 2024 sono state emesse dagli Stati europei 327 mila espulsioni, ma ne sono state eseguite 83 mila, il 25%. L'obiettivo è uniformare il sistema dei rimpatri con regole più "rigide, snelle ed efficaci". 

Le famiglie con minori e i minori non accompagnati sono esclusi dal provvedimento, ma ci sono molti problemi umanitari. Francia, poi Germania, Spagna, Grecia, Italia, Svezia e Cipro sono i Paesi che più eseguono espulsioni. Quali le nazionalità degli espulsi? Ai primi posti ci sono algerini, marocchini, siriani, turchi e afghani.

Non si considera la realtà dell'Afghanistan e il fatto che molti profughi hanno collaborato con gli occidentali o sono stati invitati a scegliere uno stile di vita moderno: che sorte avranno nel Paese dei talebani? Mentre parte della stampa esprime dubbi sul nuovo Governo siriano, si rimpatriano i siriani. E se fossero alawiti, una minoranza insicura nella Siria di oggi? 

La proposta di regolamento dovrà essere discussa dal Parlamento europeo e dal Consiglio europeo. Delinea però l'immagine di un'Europa fortezza, strutturata sul respingimento e sul riarmo nazionale. 

Quest'Europa non è nell'interesse dell'Italia, in crisi demografica e bisognosa di nuovi lavoratori che, in buona parte, non riescono ad arrivare attraverso i flussi migratori, per tanti motivi, tra cui quelli burocratici. L'Europa fortezza è uno strappo alla cultura di base dell'Unione. 

L'unificazione europea, anche al tempo della proposta della Comunità europea di difesa, è stata pensata per dare forza a un'Europa non bellicista, ma nemmeno imbelle, con una fusione di destini. Dalla Seconda guerra mondiale, il tema del riarmo della Germania (oggi con un partito neonazista al secondo posto con più del 20% di voti) è stato al centro delle preoccupazioni di grandi statisti da Mitterrand a Kohl. Ora il tema è stato archiviato, ma resta decisivo, senza nessuna offesa per la Germania, il più grande Paese europeo. 

L'Europa non è stata mai fortezza, ma estroversa e in costante scambio con i vicini e i lontani anche con le flotte di un tempo. La visione cristiana è stata sempre ispiratrice dell'unificazione. 

A Lisbona papa Francesco ha delineato il sogno di un'Europa dai ponti e porti aperti: «Io sogno un'Europa, cuore d'Occidente, che metta a frutto il suo ingegno per spegnere focolai di guerra... che sappia ritrovare il suo animo giovane, sognando la grandezza dell'insieme... un'Europa che includa popoli e persone». Sì, un'Europa coesa, che rilanci la diplomazia, grande arte europea, per una politica di pace e costruisca un sistema integrato di difesa.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 23/3/2025

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...